ABCCanto rinascimentale e baroccoComposizioneComposizione (Musica Applicata)DEFFlauto dolce |
HJJazz - Batteria e percussioniJazz - Chitarra
Jazz - ContrabbassoJazz - PianoforteJazz - SassofonoJazz - TromboneLLiutoMMaestro collaboratore |
OPRRestauro degli strumenti musicali (in attesa di accreditamento MIUR per il 2019.2020)STVViola da gambaViolino barocco |
- Trienni in uso a partire dall' a.a.2020/2021
- Trienni in uso fino all'a.a. 2019/2020
- Presentazione
- Programmi dei docenti
Piano di studio e di ammissione
Piani di studio e di ammissione
ABCCantoCanto rinascimentale baroccoComposizioneComposizione (Musica Applicata)Corno
DEFFisarmonicaFlautoFlauto dolceFlauto traversiere |
HJJazz - Basso elettricoJazz - Batteria e percussioni
Jazz - Chitarra
Jazz - ContrabbassoJazz - PianoforteJazz - SassofonoJazz - TromboneLLiutoMMaestro collaboratore |
OPRRestauro degli strumenti musicali (in attesa di accreditamento MIUR per il 2019.2020)STVViola da gambaViolino barocco |
Presentazione
Corso di diploma accademico di primo livello
Il corso di diploma accademico di primo livello ha l’obiettivo di assicurare l’acquisizione di metodi e tecniche artistiche, nonché di specifiche competenze culturali e professionali.
Il percorso formativo, completo e innovativo, è strutturato in corsi, crediti accademici ed esami.
Al Triennio si accede mediante esame di ammissione, con una adeguata formazione musicale di base e con un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per conseguire il diploma accademico di primo livello, lo studente deve aver acquisito almeno180 crediti. Con il diploma accademico di primo livello si può accedere ai corsi di secondo livello, ai corsi di specializzazione o master e ai concorsi della pubblica amministrazione.
Come supplemento al diploma allo studente viene rilasciato automaticamente e senza spese anche il Diploma Supplement[1] contenente le principali informazioni circa il curriculum seguito dallo stesso per conseguire il titolo. Tale certificato è redatto in lingua italiana e in un’altra lingua europea largamente diffusa, ed è conforme al modello sviluppato in ambito internazionale e recepito dalla normativa italiana.
Oltre ai servizi aggiuntivi comuni, agli studenti del Triennio il Conservatorio S.Cecilia promuove un avvio all’attività artistica, a scambi internazionali, a premi e sussidi speciali e ai benefici previsti dal diritto allo studio universitario.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
- L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico esame.
- Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti che non siano iscritti ad altri corsi di corrispondente livello e che siano in possesso della maturità.
PROGRAMMI DI ESAME PER L’AMMISSIONE
Per quanto riguarda i programmi di ammissione si fa riferimento a quanto indicato sul sito del Conservatorio S.Cecilia (nella sezione OFFERTA DIDATTICA/TRIENNI) relativamente ai singoli corsi .
Sarà possibile attribuire eventuali debiti o crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto.
Programma dei docenti
Albanese F. Flauto
Auletta G. – Pratica e lettura pianistica
Buratti C. – Teoria e Tecnica dell’interpretazione Scenica
programmi di studio dei corsi di Triennio e Biennio relativi al settore disciplinare COTP01, Teoria dell’armonia e analisi
Cimagalli M. – Musica d’insieme vocale
Dall’Albero C. – Tecniche di improvvisazione alla tastiera nel linguaggio classico
Damiani C. – Laboratorio di Accompagnatore al Pianoforte – Strumentale: Archi – Fiati e Pianoforte
Damiani C. – Pianoforte: Laboratorio di Musica da Camera – I Due Pianoforte e il 4 Mani
Ferrari F. – Psicologia della musica
Ferrari F. – Metodologia dell’educazione musicale I
Fioravanti Ettore – Batteria e percussioni jazz
Gabrieli M. – Composizione per la musica applicata alle immagini
Gabrieli M. – Tecniche dell’improvvisazione e della composizione aleatoria
Gabrieli M. – Composizione (I – II – III) e Analisi Compositiva per il Triennio di Composizione
Galeati M. – VIcari M. – Programma di esame di musica d’insieme per strumenti ad arco
Gallo P. – Lettura dello spartito – Pratica dell’accompagnamento pianistico
Guillain A. A. – Lingua Francese
Iannuzzi – Pratica dell’Accompagnamento e della Collaborazione al Pf (TR Pf)
Iannuzzi – Praticadell’Accompagnamento e della Collaborazione al Pf (TR M Collaboratore)
Iannuzzi I. – Lettura dello Spartito (TR di Canto)
Licata A. – Organo e Composizione Organistica
Meccoli I. – Clarinetto (presentazione)
Palladino L. – Letteratura poetica e drammatica
Palmulli M. – Teoria ritmica e percezione musicale
Persichetti M. – Armonia e Analisi
Pisa P. – Lettura dello Spartito
Pitocco M – Triennio di Fisarmonica
Pocorobba G. – Strumentazione per orchestra di fiati
Sabatini G. M. – Lettura dello Spartito
Vignanelli B. – Teoria e prassi del basso continuo per cembalisti,organisiti,korrepetitor,pianisiti,strumentisti e cantanti del Dip. Musica Antica
Vignanelli B. – Musica d’insieme per strumenti antichi (Musica antica per strumenti moderni)
Vignanelli B. – Clavicembalo e tastiere storiche (cembalo-fortepiano) per pianisti,organisti,strumentisti e cantanti del Dip. Musica Antica
Zucchi – Pratica dell’Accompagnamento e della Collaborazione al Pf (TR Pf)
Zucchi – Pratica dell’Accompagnamento e della Collaborazione al Pf (TR M Collaboratore)