ABCClavicembalo e tastiere storiche - indirizzo ClavicembaloClavicembalo e tastiere storiche - indirizzo FortepianoClavicembalo e tastiere storiche - indirizzo Maestro al cembaloComposizioneComposizione per la musica applicataDDidattica della Musica. Indirizzo: Didattica della Musica e dell'Educazione MusicaleEFFlauto dolce |
JJazz (Composizione jazz) in attesa di accreditamento MIUR per il 2019.2020Jazz (Pianoforte Jazz)LMMaestro sostituto e Korrepetitor |
OPSStrumenti a percussioneTV |
- Bienni 2018/19
- Bienni in uso a partire dall'a.a.2017/2018 (Prot. 11005 del 25/10/2013)
- Presentazione
- Programmi dei docenti
- Bienni in uso fino all'a.a. 2016/17
Piani dell'offerta formativa dei corsi di diploma accademico di secondo livello in uso a partire dall'a.a.2017/2018
Si ricorda che eventuali modifiche potranno essere sottoposte al Consiglio Accademico entro e non oltre il 15 settembre 2017 attraverso le stesse modalità previste per l’accreditamento dei corsi di Primo livello di cui alla nota del Direttore del 13 marzo 2017, prot. 3280/PR15.
ABCChitarraComposizioneComposizione per la musica applicataD |
EFFlautoFlauto dolceFormazione per la comunicazione e diffusione delle culture e delle pratiche musicaliJLMMaestro sostituto e Korrepetitor |
OPSStrumenti a percussioneTVViolino
|
Presentazione
Corso di diploma accademico di secondo livello
I corsi di Diploma accademico di secondo livello hanno l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello elevato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche.
Al Biennio si accede mediante esame di ammissione, nel corso del quale si accerta che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello. Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello, occorre essere in possesso di laurea o di diploma accademico di primo livello (Triennio), o di un diploma tradizionale di Conservatorio più la maturità, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per conseguire il diploma accademico di secondo livello, lo studente deve aver acquisito almeno120 crediti.
Come supplemento al diploma allo studente viene rilasciato automaticamente e senza spese anche il Diploma Supplement contenente le principali informazioni circa il curriculum seguito dallo studente per conseguire il titolo. Tale certificato è redatto in lingua italiana e in un’altra lingua europea largamente diffusa, ed è conforme al modello sviluppato in ambito internazionale e recepito dalla normativa italiana.
Oltre ai servizi aggiuntivi comuni, agli studenti del Biennio il Conservatorio di musica S.Cecilia assicura attività artistica e di tirocinio, partecipazione a rassegne e concorsi, scambi internazionali, premi e sussidi speciali e i benefici previsti dal diritto allo studio universitario.
PROGRAMMA DI ESAME PER L’AMMISSIONE
- I Candidati strumentisti non in possesso del titolo specifico devono presentare un programma da concerto, a libera scelta, della durata di un’ora, e di una mezz’ora, i candidati in possesso del titolo specifico. La commissione ha la facoltà di decidere cosa e quanto ascoltare.
- I candidati cantanti devono presentare un programma similmente agli strumentisti.
- Per i Bienni di Composizione, Jazz, Musica Corale e Direzione di Coro, Musica Elettronica Organo, Clavicembalo e tastiere storiche e Pianoforte si fa riferimento alle modalità descritte nei relativi programmi di ammissione.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
- L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una specifico esame.
- Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti che non siano iscritti ad altri corsi di corrispondente livello secondo la seguente tipologia:
- Studenti in possesso di diploma di Conservatorio e diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti
- Studenti in possesso di un diploma accademico di primo livello conseguito presso i Conservatori di musica e gli IMP
- Studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente.
Sarà possibile attribuire eventuali debiti o crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto.
Programma dei docenti
Camilletti S. – Didattica della Musica – Chitarra
Cerocchi A. – Storia della musica
Ciampi M. – History and conducting practices
Ciampi M. – Conducting of Instrumental and Vocal Groups
Ciampi M. – Philology of Music
Ciampi M. – Storia e pressi esecutiva per la direzione
Ciampi M. – Filologia Musicale
Ciampi M. – Direzione del Repertorio Vocale e Sacro
Cimagalli M. – Musica d’insieme vocale e repertorio vocale
Clemente R. A. – Musica da camera
D’Annibale D. – Corso di Pianoforte indirizzo solistico
Dall’Albero C. – Tecniche di improvvisazione alla tastiera nel linguaggio classico
Dall’Albero C. – Musica Corale e Direzione di Coro
Damiani C. – Corso di Prassi Esecutiva e Repertorio dei Due Pianoforti
Damiani C. – Indirizzo Solistico – Repertorio Cameristico “Il Duo”
Damiani C. – Pianoforte indirizzo Cameristico
Damiani P. – Tecniche di improvvisazione Jazz
Damiani P. – Composizione e Arrangiamento Jazz
Damiani P. – Musica d’insieme Jazz
De Matteis M. – Musica da Camera
De Vitto R. – Biennio Specialistico di Pianoforte
Del Sordo F. – Maestro al Cembalo
Ferrari F. – Metodologia generale dell’insegnamento strumentale (bn cu.pra.mus.)
Ferrari F. – Pedagogia della musica 2018/19 (bn cu.pra.mus.)
Ferrari F. – Psicologia della musica
Ferrari F. – Pedagogia della musica
Fioravanti Ettore – Batteria e percussioni jazz
Francavilla M. – Corso di Canto – Indirizzo Interpretativo Compositivo
Gabrieli M. – Insegnamenti Compositivi e di Analisi per il Biennio di Musica Applicata
Gabrieli M. – Insegnamenti per il Biennio di Composizione
Galletto R. – Musica d’insieme e da camera vocale strumentale
Galletto R. – Musica da camera
Gallo P. – Accompagnamento al pianoforte
Iannuzzi I. – Prassi esecutiva e Repertorio Vocale per Accompagnatore e Collaboratori al Pf (BN M Sostituto e Korrepetitor)
Iannuzzi I. – Pratica dell’Accompagnamento e della Collaborazione al Pf – Area Vocale (BN M Sostituto e Korrepetitor)
Iannuzzi I. – Lettura dello spartito (BN di Canto)
Licata A. – Organo e Composizione Organistica
Marini R. – Pianoforte: Duo Pianistico
Marini R. – Pianoforte: Prassi Esecutiva e Repertorio
Mariano A – Tecniche fondamentali di accompagnamento pianistico (COTP/03 per cantanti)
Marotti M. – Corso di Pratica e lettura pianistica
Mastrangelo S. – Corno (programma di ammissione)
Narduzzi N. – Analisi delle forme Compositive
Pacelli E. – Prassi esecutiva e repertorio a quattro mani
Pacelli E. – Prassi esecutiva e repertorio solistico
Pacelli E. – Metodologia della didattica pianistica
Pacelli E. – Il Duo Pianistico per due pianoforti
Palladino L. – Drammaturgia musicale
Palladino L. – Storia del teatro musicale
Palladino L. – Poesia per musica
Pisa P. – Lettura dello Spartito
Pitocco M. – Biennio di Fisarmonica
Pitocco M. – Prassi esecutiva e repertorio – Storia e analisi del repertorio (fisarmonica)
Sabatini G. M. – Accompagnamento pianistico e collaborazione al pianoforte
Santoli M. P. – Storia e Storiografia musicale
Tallini – Biennio di Prassi Esecutiva Concertistica
Torchiani A. – Prassi esecutiva del Pianoforte
Ungaro B. E. – La musica pianistica dal ‘900 ad oggi
Valente A. – Pianoforte (Prassi Esecutiva del Repertorio Solistico)
Valente A. – Pianoforte (Prassi Esecutiva del Repertorio Cameristico)
Vignanelli B. – Musica d’insieme per strumenti antichi (Musica antica per strumenti moderni)
Vignanelli B. – Teoria e prassi del basso continuo per cimbalisti,organisti,korrepetor,pianisti,strumentisti e cantanti del Dip. Musica Antica
Vignanelli B. – Clavicembalo e tastiere storiche (cembalo-fortepiano) per pianisti,organisti,strumentisti e cantanti del Dip. Musica Antica
Piani di studio e di ammissione
ABCCanto rinascimentale baroccoClarinettoComposizioneComposizione per la musica applicataDDirezione del repertorio vocale e sacro |
EFFlautoFlauto dolceFormazione per la comunicazione e diffusione delle culture e delle pratiche musicaliJLMMaestro sostituto e Korrepetitor |
OPSStrumentazione per bandaStrumenti a percussioneTVViolino
|