
CONSERVATORIO DI MUSICA
SANTA CECILIA IN ROMA

.
Concerto per la Pace (8 marzo 2022)
Matthias Höfs & Friends – Unity For Peace (Bach chorale no. 9 “So sei nun, Seele, de…
.
Concerto per la Pace
Colonnato del Pantheon – Piazza della Rotonda – Roma
(Martedì 8 marzo 2022, ore 19:00)
.
L’Orchestra d’archi del Conservatorio “Santa Cecilia” propone un concerto appositamente pensato per una accorata esortazione alla Pace, con in apertura il simbolico duetto iniziale dallo Stabat Mater di Pergolesi, dedicato a tutte le Madri, e in chiusura l’Ave Verum Corpus di Mozart, dedicato a tutti i Figli, nella versione per due soprano. Due soprano che nel concerto saranno Sofiia e Anna, una ucraina e l’altra russa, ambedue Studentesse del Conservatorio: due Paesi separati dalla guerra, due Persone unite dalla musica e dalla speranza.
Il concerto sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Ministero della Cultura: https://www.youtube.com/MiC_Italia
Sotto il maestoso colonnato del Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, patrimonio dell’Umanità, non solo musicisti ucraini ma, all’interno dell’orchestra, Studentesse e Studenti provenienti da Argentina, Bielorussia, Cile, Italia, Panama, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Venezuela, per lanciare un messaggio forte e chiaro, da ribadire con fermezza, tanto più in un momento storico di forti tensioni come quello che stiamo vivendo: l’arte è strumento di dialogo.
È questo lo spirito del Concerto per la Pace, omaggio alle Donne e Madri ucraine, organizzato con il Sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni, in collaborazione con la Direzione Musei statali della città di Roma, diretta da Mariastella Margozzi, con il Pantheon, diretto da Gabriella Musto, con il Vicariato Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma nella persona di Sua Eminenza Cardinale Angelo De Donatis. Luogo di preghiera ma anche di riflessione etica, il Pantheon diviene la scenario di una rappresentazione che intende esprimere la posizione chiara del Ministero della Cultura e del Conservatorio “Santa Cecilia”, contro ogni guerra.
Il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma è considerato una piccola ONU della musica: al suo interno oltre 1.300 studenti provenienti da 43 Nazioni diverse si incontrano e si confrontano all’insegna dell’eccellenza dell’arte musicale. Provenienze religiose, culturali, sociali le più diverse convivono in un crogiòlo formativo che ne favorisce la fusione in un unico linguaggio, in un unico progetto, caratterizzato anche dal rispetto interpersonale. Fare musica è prestare attenzione a chi suona accanto a te in orchestra, a come respira chi canta con te in un coro o in un duetto, è imparare ad ascoltare persino il silenzio dell’altro.
A questa varietà di culture e sensibilità è ispirato anche il programma, diretto dal M° Michelangelo Galeati, che dopo il citato Stabat Mater prevede: l’Adagio op. 11, composto a Roma dell’americano Samuel Barber, figlio di ebrei ucraini emigrati, portato in tournée da Arturo Toscanini in tutto il mondo; il Cantus in memoriam del compositore estone Arvo Paert; l’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni; A new beginning composto da Benedetto Oliva, un giovane talento dell’orchestra; l’Holberg suite del norvegese Edward Grieg, dedicata all’omonimo umanista; l’elegia Crisantemi di Giacomo Puccini; per finire con un ponte tra passato e presente, gettato verso la luce, nella rivisitazione di Max Richter Summer III, dall’Estate di Antonio Vivaldi.
100 Pasolini – Eventi per il centenario di Pier Paolo Pasolini 1922-2022
Grande successo dell’Orchestra del Conservatorio, chiamata a eseguire più bis, per il concerto alla Rassegna Videocittà nell’ambito delle iniziative di EUR Culture per Roma.
Un grazie particolare alle Studentesse, agli Studenti e ai Professori che si sono impegnati in questa non facile iniziativa musicale e visiva.
Santa Cecilia per l’edizione Videocittà 2020: Tributo a Morricone
Venerdì 2 aprile 2021, nella Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, andrà in onda su Sky Arte alle 18.50 il docufilm Tener a mente (regìa di Gino Bianchi) che descrive l’esperienza del corso Recercare a mente, svoltosi presso il nostro Conservatorio e dedicato a giovani studenti nella condizione di autismo ad alto funzionamento.
https://guidatv.sky.it/film/altro/tener-a-mente/6862108d-0544-4b05-b0f1-5290aebc0545?env=DTH
Il docufilm Tener a mente ha recentemente partecipato anche al Festival di Berlino 2021
https://italianpavilion.it/events/tener-a-mente-2/?lang=en
LETTERA DEL 22-12-2020 PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

L’Orchestra d’archi giovanile del Conservatorio “Santa Cecilia”
per la prima volta protagonista del Concerto di Natale dalla Camera dei Deputati.
Domenica 20 dicembre, ore 13, Rai3 Tv
La ripresa video è ora disponibile su RAI PLAY
Concerto di Natale Camera dei Deputati 2020
