Dipartimento CANTO
PROGRAMMI PER LA SCUOLA DI CANTO
Corso Istituzionale
ESAME DI AMMISSIONE AL I CORSO
-
Esecuzione di qualche scala e arpeggio
-
Esecuzione di un brano a scelta del candidato
-
Prove attitudinali, per controllare l’orecchio, il senso ritmico e la conoscenza di elementari nozioni di teoria musicale
Per gli studenti stranieri: elementare conoscenza della lingua italiana
CORSO INFERIORE
I ANNO
Vocalizzi di elementare difficoltà, scale e arpeggi.
Una scelta di solfeggi fra i seguenti testi:
H. PANOFKA: 24 vocalizzi op. 85
G. CONCONE: 50 lezioni per il medium della voce
G. CONCONE: 50 lezioni, ed. Peters
G. CONCONE: 40 lezioni per baritono e basso (i più facili)
B. LUTGEN: L’arte della velocità vocale (Parte I)
A. BUSTI: Melodie facili e progressive (Libro I)
N. ZINGARELLI: Solfeggi per basso
G. SEIDLER: L’arte del cantare (Parte I)
V. RICCI: Raccolta Ricci: First, Second and Third Series (i primi 10)
F.P. TOSTI: 25 solfeggi per il registro centrale della voce
A. GARULLI: 12 solfeggi, I serie per tenore
o altri metodi analoghi previsti nei programmi fino al III anno.
Una scelta di lezioni di N. VACCAJ (Metodo pratico del canto italiano)
Semplici composizioni da camera scelte fra le Arie antiche di scuola italiana o con testo italiano
Qualche aria d’opera, secondo le possibilità di ogni singolo allievo.
Esame di conferma al I anno e di Promozione o Ammissione al II anno
-
Vocalizzi nei limiti dello sviluppo di tecnica vocale raggiunto dal candidato (scale e arpeggi).
-
Un solfeggio estratto a sorte fra 3 preparati dal candidato e scelti fra i testi sopra citati.
-
Un’aria antica della Scuola Italiana con testo italiano, a scelta dello studente, o un’aria da camera in lingua italiana.
-
Un’aria d’opera del ‘600-‘700 del repertorio internazionale.
II ANNO
Vocalizzi di media difficoltà.
Una scelta di solfeggi fra i seguenti testi:
G. CONCONE: 40 lezioni per baritono e basso op. 17
G. CONCONE: 25 lezioni op. 10 per il medium della voce
G. CONCONE: 25 lezioni op. 10 per baritono e basso
H. PANOFKA: 24 vocalizzi op. 81 per soprano, mezzosoprano e tenore
H. PANOFKA: 24 vocalizzi op. 81 per contralto, baritono e basso
G. SEIDLER: L’arte del cantare (Parte II e III)
A. BUSTI: Studio di canto (Libro II)
V. RICCI: Raccolta Ricci (fino al n.15)
G.B. LAMPERTI: 6 Solfeggi per mezzosoprano e contralto
G.B. LAMPERTI: 6 Solfeggi per baritono e basso
L. LABLACHE: Vocalizzi per la voce di basso
o altri metodi analoghi
Una scelta di composizioni da camera con particolare riferimento alle Arie antiche di scuola italiana o con testo italiano.
Una scelta di arie d’opera con recitativo.
Da questo anno, fino al compimento dell’intero corso degli studi, esercizio di lettura a prima vista.
Esame di conferma al II anno e di Promozione o Ammissione al III anno
-
Esecuzione di qualche vocalizzo di media difficoltà.
-
Esecuzione di un solfeggio estratto a sorte fra 4 preparati dal candidato e scelti fra i testi sopra citati.
-
Esecuzione di un’aria d’opera composta fino a tutto l’800 tratta dal repertorio internazionale.
-
Esecuzione di 1 aria da camera tratta dal repertorio internazionale.
Uno dei brani presentati -relativi al punto 3) e al punto 4)- preferibilmente con recitativo.
III ANNO
Vocalizzi.
Una scelta di solfeggi fra i seguenti testi:
G. CONCONE: 15 vocalizzi op. 12
G. CONCONE: 25 lezioni op. 10 per il medium della voce
G. CONCONE: 25 lezioni op. 10 per baritono e basso
G. CONCONE: 40 lezioni per baritono e basso op. 17
G. APRILE: 36 solfeggi
M. BORDOGNI: 24 vocalizzi
H. PANOFKA: 24 vocalizzi op. 81 per soprano, mezzosoprano e tenore
H. PANOFKA: 24 vocalizzi op. 81 per contralto, baritono e basso
G. SEIDLER: L’arte del cantare (Parte III e IV)
M. MARCHESI: 24 vocalizzi op. 3
A. BUSTI: Studio di canto (Libro III e IV)
V. RICCI: Raccolta Ricci (i più difficili)
G. NAVA: Solfeggi per basso
G.B. LAMPERTI: 6 Solfeggi per mezzosoprano e contralto
G.B. LAMPERTI: 6 Solfeggi per baritono e basso
L. LABLACHE: Vocalizzi per la voce di basso
S. MERCADANTE: Studi di Canto (ed. Curci)
o altri metodi analoghi
Una scelta di composizioni da camera con particolare riferimento alle Arie antiche di scuola italiana o con testo italiano.
Una scelta di arie d’opera con recitativo.
ESAME DI COMPIMENTO DEL CORSO INFERIORE
(Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di scale e arpeggi.
2) Esecuzione di un solfeggio corrispondente al programma di III anno estratto a sorte fra sei preparati dal candidato.
3) Esecuzione di una composizione di musica da camera antica italiana e di un brano d’opera preferibilmente con recitativo. (Per musica da camera antica italiana si intende un brano che venga comunemente considerato come aria antica e che sia stato composto al massimo entro la fine del ‘700; possono essere prese in considerazione anche le aria antiche di autore straniero con testo italiano).
4) Lettura a prima vista di un facile solfeggio.
(Al Conservatorio Santa Cecilia la dicitura “facile solfeggio” vuol significare lettura con le sole note).
CORSO SUPERIORE
IV ANNO
Vocalizzi difficili.
Una scelta di solfeggi classici e moderni fra i seguenti testi:
a) G. CONCONE: 15 vocalizzi op. 12
G. CONCONE: 40 lezioni per baritono e basso (dal n° 20 in poi)
M. BORDOGNI: 3 esercizi e 12 vocalizzi per soprano e tenore
M. BORDOGNI: 3 esercizi e 12 vocalizzi per mezzosoprano e tenore
M. BORDOGNI: 3 esercizi e 12 vocalizzi per baritono e basso
M. BORDOGNI: 36 vocalizzi per soprano,mezzosoprano, tenore, baritono, basso
B. MARCHISIO: Solfeggi della scuola classica napoletana
V. RICCI: Raccolta Ricci ( Fourth Series: part I, II, III)
G. ROSSINI: Gorgheggi e solfeggi (i più difficili)
G. RONCONI: Il baritono moderno
H. PANOFKA: Vocalizzi d’artista
A. BUSTI: Studio di Canto (studi di perfezionamento)
A. GUERCIA: Melodie (nella edizione senza parole)
A. GUERCIA: Vocalizzi per baritono (Voll. I e II)
G.B. RUBINI: 12 lezioni di canto moderno (lezioni nn. 2,3,4,5,6,7,8)
G.B. LAMPERTI: 6 vocalizzi per tutte le voci
G. NAVA: Solfeggi per voce di mezzosoprano op. 9 (parte terza)
S. MERCADANTE: 12 Melodie (2 raccolte a cura di P. Pisa)
L. LEO: Vocalizzi (rev. di G.F. Malipiero)
b) Vocalizzi nello stile moderno, ed. Ricordi
Antologia di Vocalizzi di autori italiani contemporanei, ed. Curci
Vocalises études, ed. Leduc
F. CILEA: 3 vocalizzi da concerto
Una scelta di musica da camera, oratorio, lieder ….. classici e moderni, italiani e stranieri.
Una scelta di arie d’opera, duetti, terzetti e possibilmente musica d’insieme dal repertorio italiano e straniero.
Primi elementi di fisiologia degli organi vocali.
Esame di conferma al IV anno o di Promozione al V anno
o di Ammissione al IV anno
-
Esecuzione di un solfeggio classico scelto fra i testi sopra citati (a).
-
Esecuzione di un solfeggio moderno scelto fra i testi sopra citati (b).
-
Esecuzione di un brano scelto fra le composizioni tratte o dal repertorio sacro o dal repertorio cameristico o dal repertorio sinfonico.
-
Esecuzione di un brano d’opera, con o senza recitativo.
-
Lettura di un brano con parole, di media difficoltà.
V ANNO
Una scelta di solfeggi vocalizzati, classici e moderni, tratti dagli stessi testi usati per il IV anno con esclusione del Concone 15
Una scelta di musica da camera classica, romantica e moderna, italiana e straniera.
Una scelta di arie d’opera, romantica e moderna, duetti, terzetti, musica d’insieme dal repertorio italiano e straniero, ed eventuale studio di ruoli.
Fisiologia e igiene degli organi vocali.
ESAME DI DIPLOMA
(vedi Programma Ministeriale)
1) Esecuzione di due vocalizzi: uno estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nel repertorio dei vocalizzi per l’insegnamento del “Bel canto” e uno estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nelle raccolte di “Vocalizzazione nello stile moderno”.
(Per quanto riguarda la vocalizzazione nello stile antico e moderno, si precisa che il Conservatorio Santa Cecilia tiene conto di tutti i testi indicati nell’elenco accluso al programma del IV anno, con esclusione del Concone 15 vocalizzi op. 12).
2) Esecuzione di due pezzi preparati dal candidato, il primo scelto fra le opere più importanti della Antica Scuola Italiana, fino a tutto l’Ottocento; il secondo, fra le liriche o opere teatrali moderne più accreditate.
(Per il brano moderno, il Conservatorio Santa Cecilia fa riferimento a brani editi nel ‘900 e che siano rappresentativi del periodo moderno e contemporaneo, italiano e straniero).
-
Interpretazione, previo studio di tre ore, di un pezzo scelto dalla Commissione Esaminatrice.
(Il collaboratore al pianoforte potrà lavorare con il candidato per l’intera ultima ora).
-
Lettura estemporanea di una melodia di media difficoltà.
(In riferimento a quanto indicato nell’esame di promozione al V anno, la melodia si intende con
parole).
Prova di cultura: dar prova di conoscere la fisiologia e l’igiene degli organi vocali.