Concerto di Natale dell’Orchestra d’archi giovanile del Conservatorio alla Camera dei Deputati
I ragazzi hanno affrontato questa importante esperienza da veri professionisti, affiatati e decisi.
A loro, ai loro Studenti, e ai tenaci genitori, vorrei ricordare e dedicare le parole di Gibran: “Voi siete l’arco dal quale, come frecce vive, i vostri figli sono lanciati in avanti. L’Arciere mira al bersaglio sul sentiero dell’infinito e vi tiene tesi con tutto il suo vigore affinché le sue frecce possano andare veloci e lontane. Lasciatevi tendere con gioia nelle mani dell’Arciere, poiché egli ama in egual misura e le frecce che volano e l’arco che rimane saldo”.
Credo sia il miglior segnale per avvicinarsi all’inizio di un nuovo anno, che deve trovarci tutti fiduciosi e fattivi in una ripresa decisa.
Buonissime feste a tutti voi e alle vostre famiglie.
Roberto Giuliani
Per il Concerto alla Camera dei Deputati l’Orchestra d’archi giovanile del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma è stata composta da Studentesse e Studenti di Triennio, Biennio, e Diplomati:
violini primi: Radoslaw Srodon, Sebastian Zagame, Lucrezia Lavino Mercuri, Cecilia Michieletto, Aurora Ritorto;
violini secondi: Francesca Vanoncini, Beatrice Camponeschi, Federico Morbidelli, Benedetto Oliva;
viole: Issaca Colandrea, Giovanni Mancini, Moises Sandoval;
violoncelli: Giulia Deda, Michela Gabrieli, Francesca Lovotti;
contrabbasso: Pierluigi Ricci;
direttore Claudio Ferrara.
Dopo la trasmissione di domenica 20 dicembre su RAI3, e il passaggio sui maggiori Tg, il concerto è ora visibile su Rai Play.
PER IL RIAVVIO DELLE LEZIONI IN PRESENZA, “SICURI DI SUONARE INSIEME”
Care Studentesse e cari Studenti,
posso finalmente comunicarvi il graduale riavvio delle lezioni in presenza, a partire da lunedì 14 settembre, come vi sarà stato preannunciato dai vostri Professori. La notizia può essere ora ufficiale a seguito della stesura del nuovo Protocollodi sicurezza, elaborato con il Medico competente nel rispetto delle disposizioni governative e ministeriali, e sottoposto alle rappresentanze sindacali dei lavoratori.
Come avevo preannunciato in diverse interviste, il traguardo della riapertura settembrina è sempre stato nei progetti e nelle speranze miei e del Consiglio Accademico, ma nulla era – e forse nulla è – scontato, in questo complicato periodo.
Da lunedì 14 settembre ripartiranno dunque in presenza le lezioni di canto, strumento, composizione, pratica della lettura pianistica, lettura della partitura ecc. per la preparazione degli esami intermedi e finali, per le ore di docenza che ancora non è stato possibile svolgere (comprese quelle previste per la prova finale). A queste lezioni, nella sede di via dei Greci e di S. Andrea delle Fratte, che sono state completamente igienizzate e dotate dei previsti dispositivi (termoscanner, soluzioni igienizzanti ecc.) grazie all’impegno di tutti i Coadiutori, potranno accedere anche le Studentesse e gli Studenti regolamento iscritti a Rieti, finché l’amministrazione provinciale non comunicherà la possibilità di riapertura della sede di Villa Battistini.
Si raccomanda la massima puntualità in quanto non possono né attendere nei corridoi né tantomeno nelle classi.
Le lezioni si svolgeranno nelle aule assegnate ai Professori, come da orario pubblicato sul sito, salvo diversa assegnazione di aula più ampia.
La lezione dovrà avere la durata massima di minuti 45 (è previsto al massimo l’accorpamento di due ore per lo stesso studente, sempre con intervallo di areazione).
Al termine della lezione lo studente dovrà uscire dal Conservatorio e il docente dovrà uscire dalla classe per consentire al personale coadiutore l’areazione di 15 minuti.
A ogni cambio di studente i coadiutori igienizzeranno sedia o sgabello, leggìo e, nel caso sia stata usata, la tastiera del pianoforte (o dell’organo ecc.).
L’uso dei bagni avverrà a richiesta ai Coadiutori, che igienizzeranno il bagno a ogni uso.
I piani saranno riforniti continuamente di soluzione igienizzante.
Gli studenti degli strumenti a ottone dovranno dotarsi di una propria vaschetta per la raccolta della condensa, che verrà riempita di liquido disinfettante.
Per le materie di piccolo insieme, laddove non già dotate di aula funzionale ai distanziamenti anti Covid, saranno assegnate aule più ampie.
A presto rivedervi tutti. Il Diirettore
Roberto Giuliani
STRAORDINARIE AMMISSIONI
Le ammissioni in presenza all’anno accademico 2020/21 saranno in via straordinaria sostituite dall’invio di videoregistrazioni da parte dei candidati. Le domande di ammissione possono essere presentate fino al 31 agosto 2020. Sul sito, alla sezione “Offerta didattica” sono in via di pubblicazione le prove di ammissione modificate e ridotte in funzione della nuova modalità. L’invio delle videoregistrazione è previsto entro il 20 settembre, ed entro il mese di luglio saranno comunicate sul sito le specifiche tecniche per l’invio. Le prove relative alle verifiche delle competenze di base si svolgeranno successivamente, a seconda delle condizioni sanitarie. Si dà notizia con piacere che in questi giorni è stato pubblicato il decreto ministeriale MUR che dispone, per gli iscritti all’anno accademico 2020/2021, l’ampliamento dell’area dell’esonero totale e l’incremento dell’entità dell’esonero parziale rispetto al contributo onnicomprensivo annuale in base all’ISEE, nonché l’individuazione di specifiche categorie di studenti in relazione alla particolare situazione economica personale. Dette indicazioni ministeriali saranno inserite nel prossimo Vademecum per le iscrizioni, che verrà pubblicato sul sito.
ALLIEVI CHE VENGONO, ALLIEVI CHE VANNO
DIPLOMATI NELLA SESSIONE STRAORDINARIA GIUGNO/LUGLIO 2020 CON VOTAZIONE DI 110 LODE E MENZIONE ACCADEMICA D’ONORE
Bertolino Gonzales Franco – Diploma accademico di secondo livello in Musica da Camera
Casà Maria Chiara – Diploma accademico di secondo livello in Musica applicata
Cori Beatrice – Diploma accademico di secondo livello in Musica da Camera
D’Ausilio Francesca – Diploma accademico di secondo livello in Canto jazz
De Santis Chiara – Diploma accademico di secondo livello in Violoncello
Jegal Heejin – Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte
Libonati Carlotta – Diploma accademico di secondo livello in Viola
Mascaro Massimiliano – Diploma accademico di secondo livello in Musica Elettronica
Micheli Gabriele – Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte
Mileto Leda – Diploma accademico di primo livello in Violino
Nunziante Mirko – Diploma accademico di secondo livello in Fagotto
Pena Diaz Fernando Ramses – Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte jazz
Prozzo Alessandra – Diploma accademico di secondo livello in Flauto
Solimene Vittorio – Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte jazz
Tancredi Giuseppe – Diploma accademico di secondo livello in Maestro Collaboratore
Tedesco Mauro – Diploma accademico di primo livello in Contrabbasso
Videoregistrazioni per esami d’ammissione
Le videoregistrazioni inviate per le ammissioni dovranno avere le seguenti caratteristiche.
I filmati dovranno essere in formato MOV o MP4 (si tratta dei formati di uscita in uso negli smartphone più diffusi) e dovranno avere una qualità audio/video tale da poter rendere al meglio l’ascolto e la visione della performance.
In alternativa si potrà inviare il link a un filmato pubblico su youtube con analoghi requisiti di qualità audio/video.
I filmati che risulteranno di qualità audio e/o video insufficiente non potranno essere presi in considerazione.
Il filmato non dovrà essere stato editato, ossia dovrà contenere un flusso continuo di immagini, e verrà utilizzato così come ricevuto.
L’inquadratura dovrà mostrare in maniera chiara il candidato, e per i corsi strumentali dovranno essere ben visibili le mani sullo strumento.
Il video (o il link al filmato youtube) dovrà essere inviato, all’interno del periodo temporale che verrà comunicato sul sito, all’indirizzo ammissioni@conservatoriosantacecilia.it.Nel caso di corsi quali Composizione, Musica Applicata, Violoncello ed altri per i quali, all’interno del programma di ammissione, fosse indicato un diverso indirizzo di posta elettronica il materiale dovrà comunque essere inviato in cc: anche all’indirizzo ammissioni@conservatoriosantacecilia.it.
Nel caso del file video, l’invio dovrà avvenire attraverso il servizio di trasferimento file wetransfer.com
Per ciascun brano richiesto dovrà essere inviata una distinta videoregistrazione.
La denominazione del filmato dovrà contenere nell’ordine: nome del corso richiesto e livello (PR per Propedeutico, TR per Triennio, BN per Biennio, trattino, cognome nome del candidato, trattino – titolo del brano (per es. CLARINETTO PR – ROSSI MARIO – SONATA IN LA MIN)
Unitamente alle videoregistrazioni andrà inviato un file contenente la scansione del proprio documento, e un file in word con le proprie generalità, il programma dettagliato presentato, i titoli di studio ed eventualmente un breve curriculum; nello stesso file coloro che compaiono nella videoregistrazione dovranno dare esplicitamente il loro consenso all’utilizzo del video, per i soli fini legati alle procedure di ammissione.
LETTERA APERTA ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI IN OCCASIONE DELLA RIAPERTURA DEL CONSERVATORIO
Gentili Studentesse e gentili Studenti,
diffondo e amplio una risposta che avevo già inviato, assieme al Presidente, a un garbato gruppo di Studenti che ci avevano chiesto delle elezioni della Consulta.
Nel frattempo, pur nella eccezionalità della condizione, a testimonianza dell’attenzione da noi costantemente rivolta alle Studentesse e agli Studenti, sono state risolte per prime alcune delle loro questioni più urgenti, riguardanti i pagamenti Erasmus, della gran parte delle borsedi studio per l’orchestra, delle borse di collaborazione ecc.
La riunione era stata convocata anche per sollecitare un vostro maggiore coinvolgimento, in quanto, per esempio, la scarsa partecipazione al Questionario del Nucleo di valutazione, seppure da compilare comodamente on line, testimonia ogni anno quanto queste occasioni siano poco sentite da gran parte degli Studenti, e lo stesso dicasi per il ridotto numero di partecipanti alla scorsa tornata elettorale della Consulta.