Giuliani Roberto

11
Roberto Giuliani
Storia della Musica per Didattica della Musica
r.giuliani@conservatoriosantacecilia.it
(+39) 06 36096721

Biografia

Roberto Giuliani (14 ottobre 1961), musicologo e pianista, Direttore della International School of Musical Sciencies della “Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific Culture.

Dal 1991 è Professore ordinario di Metodologia della ricerca e Musica e mass media presso il Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia” di Roma, di cui è stato Direttore eletto, dal 2016 al 2022.

Dal 1990 al 2014 è stato inoltre, in parallelo, Professore universitario a contratto presso le Università di Lecce, Macerata, Napoli, Parma e Roma.

Membro di numerose commissioni di esperti del Ministero dell’Università e della Ricerca, è stato tra l’altro membro della Consulta per lo Spettacolo del MiBACT e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Musicologia, e consulente scientifico della RAI, del Premio Strega, dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (già Discoteca di Stato).

Fa parte dal 2015 dell’albo degli esperti di valutazione ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.

Nell’ambito del suo impegno per la diffusione della cultura musicale, è stato più volte ascoltato, in qualità di esperto e di rappresentante sia di Università sia di Conservatori, dalle Commissioni Cultura della Camera e del Senato, in ordine ai progetti legislativi relativi alla Riforma degli studi musicali, alla disciplina dei Beni culturali, alla Riforma delle attività musicali.

Ha fatto parte di numerose commissioni concorsuali (anche come presidente) e di commissioni di studio, nazionali e internazionali, anche relative alla progettazione, erogazione, sviluppo e valutazione dei percorsi formativi del settore AFAM.

Ha diretto progetti musicali e musicologici, ed è stato membro di associazioni e di comitati scientifici nazionali e internazionali, nonché di comitati di redazione.

Ha pubblicato volumi e saggi sulle maggiori riviste nazionali e internazionali di settore.

Ha inoltre svolto attività di direzione di ensemble musicali, oltre a quella di concertista, sia al pianoforte sia al clavicembalo, da solista e in diverse formazioni da camera.

Per la sua attività di studio e di direzione, e il suo impegno nei campi della legislazione e della diffusione musicale, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

 

Short English Version

Roberto Giuliani is the present Director of the International School of Musical Sciencies – “Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific Culture, present Artistic director of the musical activities of Palazzo Lateranense (Vatican), and former Director of the Santa Cecilia Conservatory in Rome(2016-2022). From 2004 to 2010, he served two terms on the Academic Council of the Conservatory.

He graduated in Piano as a student of Vittorio Venturi and in Art, Music and the Performing Arts under Agostino Ziino. He studied Harpsichord with Walter Kolneder and Analysis and Composition with Cesare Carlini. Before devoting himself to teaching and musicology, Giuliani was active as a harpsichordist and pianist, both as a soloist and in chamber ensembles. In this role and as a conductor he premiered a variety of works.
Giuliani started teaching at the Italian State Conservatories in 1987 and since 1992, he has been senior Professor of Music History Education at the Santa Cecilia. He also teaches Research Methodology and Music and Mass Mediain the Master courses in Artistic Research in Music, and in Music for videogames, and is part of the PhD College in Cultures, practices and technologies of cinema, media, music, theater and dance of the University of Roma Tre.

Concurrently, from 1990 to 2013, Giuliani was adjunct Professor of Musicology at the Universities of Lecce, Macerata, Naples, Parma and Rome with regard to: History of Theory and Composition, History of Contemporary Music, Musical Discography and Videography, Multimedia, Music and New Media.

Giuliani also participated in the final report of the European Platform of Artistic Research in Music (AEC Association Européenne des Conservatoires) and, as part of its international activity, in 2019 was invited as speaker at the Cultural Forum in Saint Petersburg, at the opening plenary section, with the topic Crossing arts, crossing nations, crossing society. Music to give value to differences, music to break down differences.
Giuliani has collaborated with: European Union, Mozarteumin Salzburg, European Center of Ravello, ICON (Italian Culture On Net), Accademia Nazionale of Santa Cecilia, La Scala in Milan, Teatro dell’Opera in Rome, Teatro Comunaleof Florence, Teatro Valli of Reggio Emilia, Maggio Musicale Fiorentino, Sagra Musicale Malatestiana of Rimini, SagraMusicale Umbra, Solisti Aquilani, ContempoartensembleFestival, Scelsi Foundation of Rome, Cini Foundation of Venice, Hungarian Academy, Italian Institute for Studies of Gesualdo, BMG-Ricordi, National Museum of Musical Instruments, Institute for Research in Musical Theater, Association for the Economics of Culture, Nuovo IMAIE – Health Insurance Institute for Artists, Interpreters, Performers etc.
Among his humanitarian interests, has launched a vast activity in the Conservatory towards the different abilities, promoting experimentation protocols with the major hospitals and research centers. For his continuous activity in the sectors of the diffusion and social function of music, and for his activity in the sector of the relationship between music and disability, he has been awarded national and international awards.
For some time, Giuliani has been working for RAI-Radiotre, running Pomeriggio musicale, and Ninety years of Italian Music, and collaborating with RAI-Educational, and RAI-Teche, etc., as well as leading research groups.
For his ongoing commitment to the role of music in culture, he has often been consulted by the Cultural Committee of the House and Senate as an expert and as a representative of both the Conservatories and Universities regarding legislative projects related to musical education, to performance activities, and to our cultural heritage. Among his national and international governmental activities, in 2000 he was appointed by the Minister of the University to collaborate with the Director of the Paris Conservatory, the Director of the Milan Conservatory and the Dean of the University of “Roma II.” In the following years, he was constantly appointed as an expert of the Ministry of the University and Research.

After a nationwide selection, in 2014 he was included in the Registry of Expert Evaluators of ANVUR, the National Agency for the Evaluation of Research and the University System, in the area of Music.
Currently he is a member of the International Scientific Committee for the project Music in 20th-century Italy, and scientific adviser to the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage (Discoteca di Stato). He has also been a member of the Council for the Performing Arts, the musical arm of the Heritage and Cultural Activities and Tourism Ministry, a music consultant for the Premio Strega, as well as a member of the Governing Council of the Italian Society of Musicology and of the National Branch of International Association of Sound Archives (IASA), etc.
Relationships between music and mass media are Giuliani’s principal areas of investigation, with a focus on disc, radio and television music of the 20th century, regarding performance practice, conservation and cultural heritage legislation, copyright law, and the diffusion of music in various school degrees and social environments.

He has lectured widely and given courses in international institutions, theaters, foundations, academies, concert associations, Italian and foreign universities, museums, radio, television etc. In support of his humanitarian, governmental and academic work, Giuliani has led research projects, has participated in congresses, has published monographs and essay collections, essays in national and international journals (Early Music, Mozart Jahrbuch, Nuova Rivista Musicale Italiana, Rivista Italiana di Musicologia, etc.), and articles in national newspapers and periodicals (Amadeus, Il Giornale della Musica, Musica dossier, Piano Time, Suonosud, etc.) He has lectured widely and given courses in international institutions, theaters, foundations, academies, concert associations, Italian and foreign universities, museums, etc.
For BMG-Ricordi, Giuliani published a monograph on Salvatore Sciarrino and for Guerini Publishing (Milan), the book, Music in films and television, presented in the Sala accademica of the Santa Cecilia Conservatory by Ennio Morricone, Franco Piersanti, Roman Vlad and Sergio Miceli. One of Giuliani’s essays was included in the volume on the Economics of Culture entitled, Witnesses of culture, along with essays by Piero Angela, Paolo Baratta, Antonio Cognata, Carlo Fuortes, Roberto Grossi, Marino Sinibaldi, Monique Veaute, etc. His most recent essay is devoted toLa produzione discografia di Claudio Scimone. Pregressi e contesti della prassi esecutiva del secondo Novecento.

Studi
  • Laurea quadriennale in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo. Titolo della tesi: Scatola sonora. La presenza della musica nella radio italiana del secondo dopoguerra (Università degli Studi di Roma II); equipollente alla Laurea specialistica.
  • Diploma decennale in Pianoforte (Conservatorio Statale di Musica “Licinio Refice” di Frosinone), equipollente al Diploma accademico specialistico di secondo livello.
  • Studi di Clavicembalo, Analisi musicale e Composizione.
Docenze e direzione
  • Dal 1991 è professore ordinario di Metodologia della ricerca, Didattica della storia della musica e Musica e nuovi media nel biennio specialistico post-diploma di Didattica della musica, presso il Dipartimento di Didattica della musica e dello strumento del Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
  • Precedentemente (dal 1987) ha insegnato Didattica della storia della musica presso i Conservatori Statali di Campobasso e Latina, e prima ancora discipline musicali nelle scuole medie e nei licei romani (dal 1981).
  • Nel Conservatorio “Santa Cecilia” insegna inoltre Epistemic Experimentation thruogh Artistic Practice nel Master di II livello in Artistic Research in Music, e Musica e mass media nel Master di I livello in Musica per videogiochi (di cui fa parte dal 2017 del Consiglio di Corso), disciplina che ha già insegnato anche presso il Biennio specialistico in Composizione per la musica applicata.
  • Dal 1999 al 2003 è stato ideatore e coordinatore del nuovo assetto triennale e biennale del Corso di Musicologia, e successivamente nel nuovo Corso musicologico DISCAM - Discipline della Storia della Critica e dell’Analisi musicale ha insegnato Discografia e videografia musicale, Fonti e metodologie della ricerca musicologica, Fonti sonore e audiovisive e Storia della musica contemporanea.
  • Nei trienni 2004-2007 e 2007-2010 è stato componente eletto in rappresentanza dei Professori nel Consiglio Accademico del Conservatorio “Santa Cecilia”. Fa parte del Collegio di Dottorato di ricerca in Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza dell’Università di Roma Tre, dall’a.a. 2022-2023.
Nel 2016 è stato eletto, e nel 2019 confermato, Direttore del Conservatorio “Santa Cecilia” dal Collegio dei Professori per due mandati triennali (2016-2019 e 2019-2022). In questo periodo sono stati riorganizzati tutti i piani di studio dei Trienni e dei Bienni accademici; varato il Primo piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza; aumentato il bilancio economico del 70%; attivati i Dipartimenti e varati numerosi regolamenti di funzionamento dell’Istituzione; avviati 5 nuovi corsi di Master; oltrepassato il centinaio di Inter Institutional Agreement in Europa e potenziati i flussi Eramus+; vinte, oltre ai bandi di MAECI, MiBACT e MUR, una serie di Key Action 107, KA103 e KA 203 , per oltre 1,7 milioni di euro, con il Conservatorio di Roma come capofila nell’ambito dei bandi Creative Europe della Commissione Europea: Opera out of Opera, News in Map - New employability within self leadership in Music Academic Programs, Rapp-Lab - Reflection-based Artistic Professional Practice; potenziati i rapporti con le Americhe e con l’Oriente; realizzati progetti artistici in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica, l’Accademia Nazionale di Danza; prodotti centinaia di concerti delle Studentesse e degli Studenti, anche all’interno del Coordinamento delle attività musicali internazionali della città di Roma, affidato dal MUR al Conservatorio, con particolare riferimento alle iniziative musicali bilaterali con il Vaticano; avviate una vasta serie di stagioni di concerti degli Studenti, tra le quali Europa in musica, in collaborazione con il cluster EUNIC - European Union National Institutes for Culture; promossi numerosi ensemble strumentali studenteschi e avviata l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio; promossa, nell’ambito della Terza Missione, una estesa attività a favore delle diverse abilità, che ha portato il Conservatorio a siglare protocolli di ricerca con i maggiori Ospedali romani, nonché a vincere bandi per oltre un milione di euro in questo settore di attività sociale, cui vanno aggiunti i 7 milioni vinti nell’ambito dei bandi straordinari per l’edilizia AFAM, che ha reso possibile tra l’altro la messa a norma della storica Sala Accademica, e che restituirà l’intero complesso di via dei Greci ai suoi splendori anche estetici. Dal 1990 al 2014 è stato inoltre, in parallelo, professore universitario a contratto presso le Università di Lecce, Macerata, Napoli, Parma e Roma, per le seguenti materie:
  • Musica e nuovi media (Università di Roma Tre, Master in Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo), dall’a.a. 2010-2011 all’a.a. 2013-2014.
  • Fonti sonore (Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento), a.a. 2007-2008.
  • Discografia e videografia musicale (Università di Lecce, Facoltà di Beni culturali, Corso di Laurea in Beni musicali), dall’a.a. 1996-1997 all’a.a. 2007-2008.
  • Filologia del restauro dei supporti sonori (Università di Lecce, Facoltà di Beni culturali, Corso di Laurea specialistica in Beni musicali), dall’a.a. 2004-2005 all’a.a. 2007-2008.
  • Storia della musica contemporanea (Università di Lecce, Facoltà di Beni culturali, Corso di Laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo), dall’a.a. 2001-2002 all’a.a. 2004-2005.
  • Didattica musicale multimediale (Scuola di Specializzazione SSIS - Puglia), dall’a.a. 2001-2002 all’a.a. 2007-2008.
  • Discografia e videografia musicale (Università di Parma, Istituto di Musicologia, Corso di Laurea in Lettere e filosofia,), dall’a.a. 2001 all’a.a. 2003.
  • Storia della teoria e della didattica compositiva e Pedagogia musicale (Università di Macerata, Scuola diretta a fini speciali in Musicologia e Pedagogia musicale), dall’a.a. 1990-1991 all’a.a. 1993-1994.
  • È stato inoltre tutor nel Dottorato di ricerca in Arti, storia e territorio dell’Italia nei rapporti con l’Europa e i Paesi del Mediterraneo del Dipartimento dei Beni delle arti e della storia dell’Università del Salento, XXII ciclo, aa.aa. 2007-2008 e 2009-2010.
INCARICHI (MINISTERIALI ECC.) NEL SETTORE DELL’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
  • Esperto di valutazione ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (dal 2021).
  • Presidente del Co.Te.Co. – Comitato Territoriale di Coordinamento dei Conservatori di Lazio e Abruzzo (2018-2022).
  • Membro della Commissione per la redazione del Codice della legislazione scolastica, universitaria, dell’alta formazione artistica musicale e coreutica e della ricerca – Sezione Alta formazione artistica musicale e coreutica, nominata dal Ministro Marco Bussetti del MIUR – Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (2018-2019).
  • Membro (in rappresentanza dell’intero sistema AFAM – Accademie, Conservatori, ISIA) della Conferenza nazionale per la formazione iniziale e l’accesso alla formazione docente (D.M. 334 del 23.4.2018), nominata dal Ministro Valeria Fedeli del MIUR (2018).
  • Esperto di valutazione dell’ANVUR per i settori AFAM musicale e coreutico (dal 2015).
  • Componente della Consulta per lo Spettacolo del MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Ministri Lorenzo Ornaghi e Massimo Bray) (2010-2014).
  • Vicedirettore coideatore e componente del Consiglio del Master in Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo dell’Università di Roma Tre (direttore Elio Matassi) (2010-2014).
  • Componente della Giunta esecutiva e poi del Consiglio dell’Istituto comprensivo “Mastroianni” di Roma (sede di numerosi laboratori musicali) (2010-2014).
  • Componente del Gruppo di lavoro Italia – Cina istituito in collaborazione tra il Conservatorio di Roma e il Conservatorio di Pechino (2010).
  • Componente del tavolo tecnico MIUR per l’attivazione dei Licei musicali (2010).
  • Componente della Commissione di concorso per gli insegnamenti del Liceo “Farnesina”, primo liceo musicale aperto a Roma (2010).
  • Componente del Comitato scientifico dello IAS – Istituto Affari Sociali del Ministero del Lavoro e del welfare, per il Progetto di ricerca – intervento multidisciplinare Musica e minori. Multiculturalità e socialità. Musica e intercultura (2010).
  • Componente del Gruppo di studio nominato dal CNAM – Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale del Ministero dell’Università e della Ricerca, sull’articolazione dei settori artistico-disciplinari (2006).
  • Componente del Gruppo di studio nominato dal CNAM – Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale del MIUR per il progetto di riordino dei corsi di Didattica della musica dei Conservatori per la formazione degli insegnanti di discipline musicali (2005).
  • Componente della Commissione del Provveditorato agli Studi di Roma per l’attuazione dell’Indirizzo artistico-musicale negli Istituti superiori e per la prefigurazione dei Licei musicali previsti dalla riforma dei cicli (2001).
  • Componente della Commissione internazionale di quattro esperti nominata dal Ministro Zecchino dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (altri componenti: Direttore del Conservatorio di Milano, Direttore del Conservatorio di Parigi, Ordinario decano dell’Università di Roma II) per l’elaborazione del Regolamento per l’autonomia e dei nuovi Ordinamenti didattici previsti dalla Legge di Riforma dei Conservatori (L. 508/99) (2000).
  • Referente della Commissione Ampliamento delle scuole (jazz, strumenti antichi, musica da camera ecc.) e Ampliamento dotazione strumenti del Conservatorio “Santa Cecilia” (2000).
  • Componente del Comitato consultivo per gli Insegnamenti musicali e musicologici della Società Italiana di Musicologia (1998-2000).
  • Componente della Commissione di studio sulle prospettive dell’istruzione musicale superiore, formata presso la Fondazione “Levi” di Venezia da rappresentanze delle Università e dei Conservatori (1997-1998).
  • Componente delle Commissioni di concorso per le diverse titolarità di Didattica della musica presso i Conservatori Statali di Cagliari (1997), Catania (1996 e 1997), Frosinone (1993 e 1997), Latina (1993, 1994, 1997), Messina (1996), Palermo (1993 e 1997), Salerno (1996) e Venezia (1994).
  • Componente della Commissione nazionale di concorso di Storia della musica per  didattica nei Conservatori statali (dal 22 ottobre 1996 al 30 gennaio 1997).
  • Componente della Commissione nazionale di concorso di Storia della musica per didattica nei Conservatori statali (dal 19 maggio al 22 settembre 1995).
  • Componente del Coordinamento nazionale dei Comitati per la Riforma dei Conservatori di musica e Referente del Conservatorio “Santa Cecilia” (1994-2000).
  • Commissario Governativo presso l’Istituto musicale pareggiato di Catania (1994).  
  • Componente della Commissione nazionale di esperti (Commissione “Brocca”) nominata dal Ministro Antonio Ruberti del Ministero della Pubblica Istruzione per l’elaborazione dei programmi delle discipline musicali nella Scuola secondaria superiore 1990).
  • Nel 1989 ha cofondato e codiretto il Coordinamento Nazionale Didattica della Musica (organismo di rappresentanza dei corsi post-diploma di Didattica della musica dei Conservatori), dedicato alla discussione e progettazione della formazione specialistica dei docenti di discipline musicali.
DIREZIONI DI PROGETTI MUSICALI E MUSICOLOGICI
  • Ideatore e direttore scientifico del progetto e del gruppo di ricerca sulla Storia della musica nella televisione italiana (1954-2004) con progettazione del sistema informatico dedicato (dal 1999).
  • Codirettore scientifico del Progetto Carlo Tessarini, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini (dal 1998).
  • Ideatore e direttore (con Carla Conti) della rassegna Alziamo il volume. Incontri con l’Autore, ciclo di presentazioni di libri, cd e dvd, presso il Conservatorio “Santa Cecilia” (dal 2008).
  • Ideatore e direttore (con Francesco Gatta) delle attività di Babysitting musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso il Parco della Musica di Roma (2005).
  • Consulente alla Direzione artistica del Festival internazionale del Val di Noto (2005).
  • Ideatore e direttore scientifico (con Bianca M. Antolini) del Progetto Carvalhaes, finanziato dal Ministero dei Beni e delle attività culturali, per la schedatura informatica dell’omonimo  fondo librettistico presso la Biblioteca del Conservatorio “Santa Cecilia” (2000-2002).
  • Direttore del Gruppo di lavoro per la sezione musicale classica del Progetto Audiovideoteche, relativo al Catalogo multimediale delle Teche RAI (1997).
  • Direttore (con Aníbal Cetrangolo) del progetto internazionale La Bibliografía de la música colonial latinoamericana, e componente del Comitato scientifico internazionale per lo studio delle  Relazioni musicali italo-spagnole e loro ripercussioni  in America latina (15th  Congress of the  International  Musicological Society, 1992).
  • Collaboratore alla Direzione scientifica del Progetto Mozart e del Progetto Rossini, finanziati dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo e realizzati con l’IRTeM – Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale di Roma (1989-1996).
  • Direttore artistico degli Incontri musicali (Roma, 1984).
  • Presidente dell’Associazione “La Ghironda” – Laboratorio di Musica (dal 1980).

Direttore artistico e didattico dei Corsi di Storia della musica, Analisi musicale, Informatica musicale, Teoria musicale e solfeggio, Tecnica e letteratura pianistica, promossi presso i licei romani dall’Associazione “La Ghironda” con il sostegno dell’Assessorato Pubblica Istruzione e Cultura della Provincia di Roma (dal 1980 al 1988). 

PARTECIPAZIONI A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI ECC.
  • Componente del Comitato di redazione della rivista 4e40 Periodico di formazione musicale (2003-2004).
  • Componente del Comitato di redazione della rivista Fonti musicali italiane (SIdM-CIdIM) (dal 2003).
  • Componente (con Bruno Canino, Paolo Emilio Carapezza, Azio Corghi, Mario Lavagetto, Mario Messinis, Joachim Noller, Guido Salvetti (dir.) David Osmond-Smith, John C. Waterhouse) del Comitato scientifico internazionale, di cui è stato anche coordinatore, del Progetto Musica nel 900 Italiano (collana di volumi, cd-rom e dvd) (dal 1999).
  • Responsabile del «Bollettino della Società Italiana di Musicologia» (1989-1997).
  • Ha fatto parte di diverse giurie di concorsi nazionali e internazionali: Rotary, Soroptimist, Festival Torre del Lago – Fondazione Puccini, Sergio Cafaro, Beniamino Gigli, Gigli-Franci, La grande occasione, Ottavio Ziino ecc.
CONSULENZE ARTISTICHE E SCIENTIFICHE
  • Consulente scientifico dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (già Discoteca di Stato) di Roma e membro della Commissione permanente per le acquisizioni (2007-2016).
  • Consulente scientifico del Premio Strega – Fondazione Maria e Goffredo Bellonci (dal 2004 al 2009), per la quale tra le altre iniziative ha realizzato il ciclo di lezioni-concerto I suoni dell’attesa (2007) e fornito la consulenza storico-musicale per il dvd Un inverno di guerra. Opere d’arte del Lazio salvate nel 1943-1944 (2009).
  • Consulente scientifico della RAI-Radiotelevisione Italiana, per la quale ha condotto programmi radiofonici come Pomeriggio musicale e Itinerari musicali (dal 1985), ha collaborato con RAI Educational, ha condotto lavori di ricerca presso gli archivi disco nastro e videografici della RAI, recuperando e utilizzando documenti inediti, e realizzando tra l’altro una storia della musica italiana del Novecento in 180 puntate (Radiotre, Novanta anni di musica italiana, 1990); nel 1997 è stato chiamato a dirigere il Gruppo di lavoro per la sezione musicale classica del Progetto Audiovideoteche, relativo al Catalogo multimediale delle Teche RAI (1997).
  • Referente del Conservatorio “Santa Cecilia” per la convenzione tra l’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia per una collaborazione nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca finalizzata alla realizzazione di attività di approfondimento e difussione della cultura artistica e musicala (dal 2022).
  • Referente del Conservatorio “Santa Cecilia” per la convenzione con l’Università degli Studi di Roma II per la progettazione e realizzazione di attività ed iniziative finalizzate alla ricerca nell’ambito delle tecnologie dedicate al trattamento del suono, con particolare riguardo alle applicazioni musicali (dal 2019).
  • Referente dal Conservatorio “Santa Cecilia” per la convenzione artistico-scientifica con la Fondazione Scelsi (dal 2010).
  • Consulente musicale e musicologico per il film L’ombra di Caravaggio (Goldenart, 2021).
  • Collaboratore del progetto La scuola all’opera del Teatro dell’Opera di Roma (dal 2013).
  • Collaboratore del Progetto ICON – Italian Culture on Net, consorzio di 24 università italiane per corsi universitari via internet, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (2001-2003).
  • Collaboratore della ProComProgetto di comunicazione e immagine, per le musiche dello spettacolo La questione  meridionale (Sorrento, 1987), e del video S. Omobono. Il viver  quotidiano in Roma arcaica (Roma, 1989).
INCARICHI IN ASSOCIAZIONI MUSICALI E MUSICOLOGICHE
  • Componente del Comitato consultivo di assistenza e controllo del Nuovo IMAIE – Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori, per il settore della musica classica e contemporanea (dal 2011 al 2013).
  • Componente fondatore del Gruppo Archivi11, consorzio di archivi multimediali formato da: Archivio Nono, Archivio Scelsi, Archivio di Fonologia della Rai di Milano, Mirage Laboratorio Audio dell’Università di Udine, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Padova ecc. (dal 2011 al 2012).
  • Componente eletto del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Musicologia (triennio 1991-1993, Presidenza Agostino Ziino e triennio 1994-1997, Presidenza Alberto Basso).
  • Componente del panel internazionale di esperti del Progetto Jukebox dell’Unione Europea, per la connessione informatica degli archivi sonori europei (1993-1995).
  • Componente della Discography Committee della IASA-International Association of Sound and Audiovisual Archives (1995-1998).
  • Componente del gruppo Audiovisivi della sezione italiana della IAML-International Association of Music Libraries Archives and Documentation Centres (1993-1996).
  • Componente cofondatore del Consiglio Direttivo della  AIASA – Associazione Italiana Archivi Sonori e Audiovisivi, National Branch della IASA – International Association of Sound and Audiovisual Archives (dal 1989).
  • Nel 1998 è stato inserito nell’International Who’s Who in Music and Musicians’ Directory (in the classical fields) dell’International Biographical Centre di Cambridge.
COMITATI SCIENTIFICI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Ideatore e componente dei Comitati scientifici dei seguenti convegni nazionali e internazionali:

  • Cage e Scelsi: due approcci interculturali per il futuro della musica (Roma, Emufest, 2012);
  • L’elettronica come allargamento della poetica (Roma, Emufest, 2011).
  • Musica e neuroscienze. Ascolto, Memoria, Meditazione, Performance (Roma, Conservatorio, 2011);
  • Musica elettroacustica e didattica di base (Roma, Emufest, 2010);
  • Il suono ritrovato. Restauro, conservazione e valorizzazione dei documenti audiovisivi (Roma, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, 2009);
  • L’analisi della musica elettroacustica (Roma, Conservatorio, 2009);
  • La didattica della musica nel Conservatorio riformato (Roma, Conservatorio, 2000);
  • I festival musicali in Europa tra Ottocento e Novecento (Perugia, Sagra Musicale Umbra, 1999);
  • Critica musicale. Musicologia. Mass media (Roma, Università di Roma II “Tor Vergata”, 1998);
  • Teorie e prassi nella Storia della musica per didattica (Roma, Museo nazionale degli strumenti musicali, 1995);
  • Componente dei Comitati scientifici dei seguenti convegni nazionali e internazionali:

    • Un iter inverso. Domenico Guaccero (1927-1984) (L’Aquila, Accademia di Belle Arti, 2004);
    • 2001. Odissea nel suono. Il musicista nel mare globalizzato degli oggetti musicali (Roma, Conservatorio, 2001);
    • Il libretto d’opera italiano: stato delle ricerche e prospettive di studio (Roma, Società Italiana di Musicologia, 2001).
Pubblicazioni - monografie
  • Atti del convegno Bernard Herrmann Nino Rota nel I centenario della nascita (Roma, 9-10 settembre 2011), a cura di Roberto Giuliani e Sergio Miceli, Lucca, LIM (Quaderni di Musica/Realtà), in stampa.
  • Carlo Tessarini da Rimini. Violinista, compositore, editore nell’Europa del Settecento (in collaborazione con Paola Besutti e Gianandrea Polazzi), Lucca, LIM, 2012 (Strumenti della ricerca musicale, 13).
  • La musica nel cinema e nella televisione, a cura di Roberto Giuliani, Milano, Guerini, 2011 (Musica nel 900 italiano, 3). Recensito sui siti: SAFMRN – Sound and Film Music Research Network, Colonne sonore, Cinema italiano, Critica classica
  • Salvatore Sciarrino. Catalogo delle opere. Musiche e scritti. Discografia nastrografia videografia. Bibliografia, Milano, Ricordi, 1999. Recensito in: «Rivista Italiana di Musicologia», xxxiv, 1999-1, pp. 203-204; «Sonus», xii, 2000, n. 20, pp. 165-166; «Nuova Rivista Musicale Italiana», xxxv, 2001, n. 4, p. 568 ecc.
  • dcp Procedura e norme per la schedatura dei supporti magnetici contenenti registrazioni musicali della Nastroteca della rai Radiotelevisione Italiana, Roma, rai-sidm, 1998.
  • Bibliografía de la música colonial latinoamericana (in collaborazione con Aníbal Cetrangolo), Madrid, Sociedad Española de Musicología – Padova, imla – Istituto per lo studio della musica latino-americana, 1992.
  • Luca Marenzio. Discografia, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 1988 (Percorsi, 3). Recensito in «Phonographic Bulletin», xx, 1990-1, n. 56 ecc.
Pubblicazioni - saggi musicologici
  • La produzione discografia di Claudio Scimone. Pregressi e contesti della prassi esecutiva del secondo Novecento, in Atti del convegno Claudio Scimone un anno dopo: per una storicizzazione, Università di Padova (6 settembre 2019), a cura di Sergio Durante, Firenze, Olschki, in stampa.
  • La nuova musica prima della nuova musica, o della mancata apparizione del futurismo italiano, in Sound for silents. Il futurismo tra cinema e musica, a cura di Luca Aversano, Paolo Bertetto e Giandomenico Celata, Roma, Editoriale Idea, 2019 (La scena dei saperi, 1, collana della Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium), pp. 93-102.
  • Ossimoro, in Oxìmoros. Nove lucide follie, Pentarte Ensemble, dir. Stefano Cucci, note al cd Lead Records LD 2020, 2017.
  • A proposito della trilogia videografica monteverdiana della Nederlandse Opera, e di altri Orfei mantovani, in Tanti affetti interno al core. Scritti in onore di Piera Mantovani, a cura di Jacopo Pellegrini, Lucca, LIM, 2017, pp. 179-193.
  • La chiarezza della musica del Novecento, note al cd Bartók. Rota. Hindemith. Music for string orchestra, I solisti aquilani, dir. Flavio Emilio Scogna, cd Brilliant Classics 95223, 2016.
    • Ruoli e funzioni della radio italiana in epoca bellica, in La musica alla radio: 1924-1954. Storia, effetti, contesti in prospettiva europea, a cura di Angela Ida De Benedictis e Franco Monteleone, Roma, Bulzoni (Biblioteca di cultura, 738), 2015, pp. 93-110.
    • Comunicazione e multimedialità: a proposito del teatro musicale in video, in .. on stage. Formazione e innovazione per la musica e lo spettacolo, a cura di Paola Besutti e Maica Tassone, Castellalto (Teramo), Editpress, 2015, pp. 103-129.
    • Cultura senza aggettivi, postfazione a Cinzia Merletti, La musica e l’intercultura: percorsi possibili, Roma, MMC, 2013.
    • La fortuna discografica di Tessarini: dalla circolazione antologica alla diffusione monografica (con Catalogo discografico), in Paola Besutti – Roberto Giuliani – Gianandrea Polazzi, Carlo Tessarini da Rimini. Violinista, compositore, editore nell’Europa del Settecento, Lucca, LIM, 2012 (Strumenti della ricerca musicale, 13), pp. 631-714.
    • La musica nella televisione italiana dal Nazionale a Raitre. Storie di albe, crepuscoli ed eclissi, in La musica nel cinema e nella televisione, a cura di Roberto Giuliani, Milano, Guerini, 2011 (Musica nel 900 italiano, 3), pp. 221-265.
    • Premessa, in La musica nel cinema e nella televisione, a cura di Roberto Giuliani, Milano, Guerini, 2011 (Musica nel 900 italiano, 3), pp. 11-16.
    • Instrumental music of the early 17th century, «Early Music», XXXIX/1, January 2011.
    • Per una storia dell’interpretazione: L’Orfeo di Monteverdi su cd e dvd, in Claudio Monteverdi. L’Orfeo. Rinaldo Alessandrini. Teatro alla Scala, Milano, Musicom – Electa – Rai Trade – Intesa Sanpaolo, 2010 (libro + 2 cd + dvd), sezione Media del dvd Musicom MC 1001, 1-25).
    • Di alcuni incontri tra Guaccero e i mass media. Dal Sindacato Musicisti Italiani al Comitato di vigilanza RAI

    (1960-1975), Atti del convegno internazionale di studi Domenico Guaccero. Teoria e prassi dell’avanguardia (Roma, 2-4 dicembre 2004), a cura di Daniela Tortora, Roma, Aracne, 2009, pp. 351-405.

    • Nastrografia di Luigi Dallapiccola: le fonti Rai, in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75° compleanno, a cura di Rosy Moffa e Sabrina Saccomani, Lucca, LIM, 2007, pp. 905-941.
    • Dvořák, Concerto op. 104. A. Ginastera, Estancia, suite op. 8°. X. Montsalvatge, Cinco canciones negras. M. de Falla, El sombrero de tres picos. Note di sala per il concerto dell’Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2007.
    • La ricezione del Palestrina nel Novecento: edizioni e fonti sonore, in Palestrina e l’Europa, atti del iii convegno internazionale  di  studi (Palestrina, 6-9 ottobre 1994), a cura di Giancarlo Rostirolla, Stefania Soldati ed Elena Zomparelli, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2006, pp. 1139-1156.
    • Monteverdi Opera in DVD. Orfeo, Il ritorno di Ulisse in patria, L’incoronazione di Poppea, «Early Music», XXXIV/4, November 2006.
    • Carla Conti, Nobilissime allieve della musica a Napoli tra ‘700 e ‘800, Napoli, Guida, 2003, recensione, «Rivista Italiana di Musicologia», XL, 2005, p. 405.
    • Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Cipro, Malta (sezioni Musica, in collaborazione con Paola Besutti), in Atlante della Giovane Europa. I dieci nuovi Paesi dell’Unione Europea, Novara, Istituto Geografico De Agostini – Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, 2005, pp. 11, 15, 19-20, 29-31, 37, 42, 49, 55, 59, 63.
    • Politica culturale e musica d’avanguardia: la presenza di Bruno Maderna nella RAI degli anni Cinquanta (con appendice nastrografica e delle trasmissioni), in Bruno Maderna. Studi e testimonianze, a cura di Rossana Dalmonte e Marco Russo, Lucca, LIM, 2004 (Quaderni di M/R, 53), pp. 41-105.
    • L’antica musica ridotta alla moderna prattica dell’etere. Quindici anni di committenze e recuperi (1946-1961), da Mantelli a Pirrotta, con una cauda sul linguaggio radiofonico, in «Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni e Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003, tomo II, pp. 1311-1355; estratto Educare all’ascolto delle note gesualdiane, in «Corriere Irpino», dossier Carlo Gesualdo, tra passato e futuro (per il quadricentenario della morte), 8 settembre 2013.
    • Audiovisual and Radio-Television Archives: Sources for 20th-Century History, abstract in International Musicological Society. 17th International Congress (Leuven, Alamire Foundation – Katholieke Universiteit, 2002), p. 287.
    • Tutti gli ascolti, «4e40. Periodico di formazione musicale», vii, 2002, n. 3, n.s., pp. 35-36.
    • Oggetti musicali e fonografia: a partire dalla fine del solco, prefazione a Federico Del Sordo, Utile dulci. Prime nozioni sull’oggetto musicale, Roma, Philos, 2002, pp. 7-10.
    • La musica pop in Italia, icon-Italian Culture On Net (icon.it), 2002.
    • Musica in radio e musica in televisione, ivi.
    • La musica riprodotta e il suo consumo – Un’introduzione sulla musica e sullo spettacolo oggi (1), ivi.
    • I luoghi della produzione musicale nell’Italia contemporanea – Un’introduzione sulla musica e sullo spettacolo oggi (2), ivi.
    • La diffusione dell’«alta cultura» musicale nella strategia radiofonica degli anni Cinquanta. Il primo quinquennio del Terzo programma delle Radio Audizioni Italia, in Atti dell’incontro di studi 1900-2000. Un secolo di musica in Italia (Roma, 30 marzo 2001), «Nuova Rivista Musicale Italiana», xxxv, luglio-settembre 2001, n. 3, pp. 303-320.
    • Il recupero dell’antico nei compositori del primo Novecento e il San Francesco d’Assisi di Gian Francesco Malipiero, in Atti del iii congresso nazionale dell’adi – Associazione degli Italianisti Italiani L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di Gino Rizzo, Lecce, Congedo, 2001, vol. II, pp. 253-263.
    • Periodici discografici e critica musicale in Italia nel xx secolo, in Canoni bibliografici, atti del convegno internazionale iaml-International Association of Music Libraries Archives and Documentation Centres – iasa-International Association of Sound and Audiovisual Archives (Perugia, 1-6 settembre 1996), a cura di Licia Sirch, Lucca, lim, 2001, pp. 227-309.
    • Sound and audiovisual sources in contemporary historiography / Le fonti sonore e audiovisive e la storiografia contemporanea, in The musicological disciplines: end-of-century prospects / Le discipline musicologiche: prospettive di fine secolo, volume monografico bilingue della «Rivista Italiana di Musicologia», xxxv, 2000, pp. 539-584; 585-626.
    • Marenzio on record, «Early Music», xxvii, n. 4, November 1999, pp. 641-652.
    • “Ha da esser la critica ponderata e saggia e dee lumeggiar coi colori più vivi l’ampio guardo della scena”, «Suonosud», xii, 1999, n. 40, pp. 56-60.
    • La musica alla rai. Dagli anni della riorganizzazione al Terzo Programma (1945-1954), in Italia 1950, a cura di Guido Salvetti e Bianca Maria Antolini, Milano, Guerini, 1999 (Musica nel 900 Italiano, 1), pp. 175-209. Recensito in «Rivista Italiana di Musicologia», xxxiv, 1999-1, pp. 147-154, in «Sonus», xii, 2000, n. 20, pp. 159-164, in «Music and Letters», in «Il sole. 24 ore» del 15 agosto 1999.
    • Alfredo Casella negli anni di apprendistato a Parigi, Firenze, Olschki 1994 – Alfredo Casella. Gli anni di Parigi. Dai documenti, Firenze, Olschki, 1997, recensione, «Rivista Italiana di Musicologia», xxxiii, 1998-1, pp. 208-213.
    • La diffusione del madrigale monteverdiano attraverso le fonti sonore: edizioni, prassi esecutiva e ricezione, in Atti del convegno internazionale Claudio Monteverdi. Studi e prospettive (Mantova, 21-24 ottobre 1993) a cura di Paola Besutti, Teresa M. Gialdroni e Rodolfo Baroncini, Firenze, Olschki, 1998 (Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti. Miscellanea, 5), pp. 171-189.
    • Studi su Luigi Dallapiccola, Lucca, LIM, 1993, recensione, «Rivista Italiana di Musicologia», xxxi, 1996-1, pp. 186-188.
    • Madrigali, messe e mottetti di G. L. Primavera, G. Pierluigi da Palestrina, J. Clemens non Papa, J. Despres, L. Senfl, O. di Lasso, note di sala per il concerto de The Tallis Scholars, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 1996.
    • Il madrigale nel xx Musicologia, discografia, prassi, in Atti del Colloquio internazionale di discografia e videografia (Roma, 25-28 ottobre 1992), Roma, i.r.te.m., 1995 [1997] (Quaderni dell’ i.r.te.m., serie 3: Atti, n. 7), pp. 33-43.
    • La ricezione di Domenico Zipoli attraverso le fonti sonore (con discografia), in Atti del convegno internazionale Domenico Zipoli: itinerari iberoamericani della musica italiana del Settecento (Prato, 30 settembre – 2 ottobre 1988), a cura di Mila De Santis, Firenze, Olschki, 1994 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, 30), pp. 199-264. Recensito in «Rivista Italiana di Musicologia», xxx, 1995-1, pp. 271-274, e in «iasa Journal», iv, 1996-2, n. 8, p. 72.
    • Catalogo critico del fondo Alfredo Casella, Firenze, Olschki, 1992, recensione, «Rivista Italiana di Musicologia», xxix, 1994-2, pp. 613-622.
    • Leonard Bernstein nei programmi e nella programmazione Rai, in Bernstein in Italia, a cura di Guido Salvetti, Milano, Guerini, 1993 (Quaderni della Sagra Musicale Malatestiana, 2), pp. 59-74.
    • Le fonti audiovisive e gli archivi dei teatri italiani. I Repertori mozartiani e rossiniani dell’r.te.m., «Le Fonti musicali in Italia», VII, 1993, pp. 301-314.
    • Discografia e nastrografia (Gesualdo, Luzzaschi, Marenzio e Monteverdi), in Emanuele Pappalardo, Poesia e musica nel Madrigale tra Cinque e Seicento, Roma, Edipan, 1992, pp. 207-226.
    • Calliope e le fortune musicali. Ricognizione bibliografica di edizioni contenenti madrigali testualmente omologhi, ivi, pp. 185-205.
    • Il “Boris” dall’eiar a Radiotre, in Musorgskij in Italia, a cura di Guido Salvetti, Milano, Guerini, 1992 (Quaderni della Sagra Musicale Malatestiana, 1), pp. 66-83. Recensito in «Rivista Italiana di Musicologia», xxix, 1994-1, pp. 267-271.
    • Il repertorio delle fonti sonore e audiovisive mozartiane esistenti in Italia. Criteri e valutazioni, in Bericht über den Internationalen Mozart-Kongreß Salzburg 1991, herausgegeben von Rudolph Angermüller, Dietrich Berke, Ulrike Hofmann und Wolfgang Rehm, «Mozart-Jahrbuch», xlii, 1991, pp. 1011-1021.
    • Nove canzoni del xx secolo, Rose, liz, Brazil (L’épigraphe phénicienne du), Giovanna d’Arco, in Salvatore Sciarrino, Firenze, Teatro Comunale, 1991, pp. 39-41, 51-58.
    • Dal preesistente alla spazialità nella musica di Sciarrino, in 54° Maggio Musicale Fiorentino, Firenze, Teatro Comunale, 1991, pp. 199-203.
    • Prima ricognizione discografica su Das Wohltemperierte Klavier di J.S.Bach e Discografia di Andras Schiff, «Suono», 1990.
    • I fiamminghi in Italia, «Musica e Dossier», i, 1989-4.
    • Carmina Burana, «Musica e Dossier», i, 1989-3.
    • Luca Marenzio, «Musica e Dossier», i, 1989-1.
    • Norme di repertoriazione dei documenti audiovisivi (in collaborazione con Carlo Marinelli), in Repertorio delle fonti sonore e audiovisive mozartiane esistenti in Italia, voll. 1-8, Roma, r.te.m., 1989-1994, pp. vii-xiii; poi in Repertorio delle fonti sonore e audiovisive rossiniane esistenti in Italia, voll. 1-5, Roma, i.r.te.m., 1991-1996, pp. v-xi.
    • Recensioni discografiche, «Digital Audio Club», nn.12/13, 14, 15/16, 20, 1989.
    • Le raccolte di musica contemporanea “Composers Recordings Inc.” e “Composers’ Voice Donemus Amsterdam, «Notizie dall’Archivio Sonoro della Musica Contemporanea», 5, 6 – 1988 e nn. 1, 2, 3, 4, 5 – 1989.
    • Radio e Tv, «Piano Time», vii,
    • La ricerca nelle regioni Molise, «Le Fonti musicali in Italia», ii, 1988, pp. 199-202.
    • Darmstadt in Amsterdam 1950-1960 e Festival Spaziomusica, «Nuova Rivista Musicale Italiana», xxii, 1988-1.
    • XIV Congresso della Società Internazionale di Musicologia, «Musica e Cultura», i,
    • Ancora Hogwood, «Mantova Musica», iv,
    • Mantova Renaissance, ivi.
RELAZIONI IN CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, CONFERENZE, PRESENTAZIONI, INTERVENTI RELATIVI AL SETTORE DEI BENI MUSICALI, DELL’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA E DELLE DIVERSE ABILITÀ
  • La filiera musicale e gli ultimi trenta anni di attività legislativa italiana, Webinar ANDA – Associazione Nazionale Docenti AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale (30 aprile 2022).
  • Architettura e musica. Dai sistemi semplici ai processi di moltiplicazione e di accumulazione (Roma, Teatro Argentina, 15 novembre 2021).
  • Il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, forza centrifuga e centripeta nella promozione e diffusione del brand Italia (Roma, Giornata mondiale del turismo Grand (Tour)ismo Italia, 27 settembre 2021).
  • Leadership inside and outside in High Education Institutions. Designing the change (AEC Events – Staff training Linking Leadership to Entrepreneurship, third session Typology of Innovation: Innovation Strategy and Innovation Performance, 29 ottobre 2020).
  • Gli insegnamenti musicologici al tempo del Covid-19 (Webinar della Società Italiana di Musicologia, 30 aprile 2020).
  • Ricerca artistica e conservatori italiani – Il Progetto di Master A.Re.Mus. – Artistic Research in Music al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma (Palermo, Conservatorio, VI giornata della ricerca artistica musicale, 18 gennaio 2020).
  • I docenti AFAM e le diversificate esperienze di inclusione nelle istituzioni in Italia (Roma, Palazzo Theodoli Bianchelli – Gruppi parlamentari, 12 dicembre 2019).
  • News in Map – New Employability Within Self leadership in Music Academic Programs (Conservatorio di Torino, AEC (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen) Congress, 9 novembre 2019).
  • Crossing arts, crossing nations, crossing society. Music to give value to differences, music to break down differences (San Pietroburgo, Cultural Forum, Opening session, 14 novembre 2019).
  • Il Futurismo musicale (Firenze, Fiera Didacta Italia – MIUR, 10 ottobre 2019).
  • Presentazione, in Pasquale Troia, Gino Modigliani. Una vita per la musica (Roma, Gangemi, 2018).
  • Dal Sant’Alessio alle iniziative dedicate: l’impegno del Conservatorio “Santa Cecilia” a favore delle diverse abilità, Convegno La musica e l’arte come strumenti terapeutici e relazionali: l’importanza della rete territoriale degli enti nelle formazioni specifiche (Frosinone, ASL – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, 26 ottobre 2018).
  • La musica come prodotto nei secoli. La storia che spiega la musica (Roma, Teatro Argentina, Seminario di preparazione allo spettacolo Il Capitale di Marx, 28 novembre e 6 dicembre 2017).
  • La piramide formativa musicale e la sparizione delle orchestre, in La “filiera” della formazione musicale, (Roma, Palazzo Ferrajoli, 22 novembre 2017).
  • Da Orfeo a Poppea, 450 anni fa nasceva l’inventore dell’Opera (Albano, Incontri Musica & dintorni. Conversazione sull’arte del suono, 17 novembre 2017).
    • Medea tra Euripide, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini, in Un incontro sulla figura di Medea (Roma, Accademia d’Ungheria, 10 novembre 2017).
    • La didattica della musica nell’AFAM, in Giornata di studi La ricerca musicologica in Italia: Stato e prospettive (Roma, MIUR-ANVUR, 26 settembre 2017).
    • Lo stato dell’arte, in La riforma dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (Roma, Palazzo Madama, 19 settembre 2017).
    • La Terza Missione al Conservatorio “Santa Cecilia”, musica e diverse abilità, in The Arts for a “Renewed humanism”: third mission and research in the higher arts and music education area. Forum of the Higher Arts and Music Institutions (Roma,Pontificia Università Lateranense 23 giugno 2017.
    • La musica nella scuola italiana, in Convegno Musica è emozione (Roma, Conservatorio, 7 aprile 2017).
    • Agevolazioni per gli sponsor della musica?, in Andar per Arte tra cultura politica e storia (Roma, Palazzo Ferrajoli, 15 febbraio 2017).
    • La Terza Missione nella musica, in Incontro sulla Lettera alla città del Cardinale vicario Vallini, Roma, novembre 2015).
    • Comunicazione e multimedialità (Teramo, Università – Consorform – Progetto Backstage, 25 giugno – 21 luglio 2014).
    • Discografia e filmografia di Franco Ferrara (Napoli, Conservatorio, 29 giugno 2014).
    • Luigi Esposito, Un male incontenibile. Sylvano Bussotti, artista senza confini, presentazione con S. Bussotti (Roma, Conservatorio, 31 maggio 2014).
    • Francesco Auditore, Musica a Messina dal cataclisma del 1908, presentazione (Roma, Conservatorio, 13 maggio 2014).
    • Alessandro Scarlatti, Tredici cantate anteriori al 1694, edizione critica a cura di Salvatore Carchiolo, presentazione (Roma, Conservatorio, 12 maggio 2014).
    • Antonio De Rose, Gente di Cosenza ovvero Strambotti Meridionali e Natalizi, presentazione (Roma, Conservatorio, 6 maggio 2014).
    • E-book La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione, a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio; Cd Fedora Saura. La via della salute; presentazione (Roma, Conservatorio, 5 maggio 2014).
    • Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento, Atti del convegno internazionale di studi, a cura di Maria Paola Borsetta e Annunziato Pugliese, presentazione (Roma, Conservatorio, 7 aprile 2014).
    • Carlo Delfrati, Il violino di Schellenbach, presentazione (Roma, Conservatorio, 27 marzo 2014).
    • Lina Lo Giudice, Carlo Gesualdo e le dame di Ferrara, presentazione (Roma, Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, 26 marzo 2014).
    • Roberto Liso, Franco Ferrara: genio, dolore, ricerca, presentazione (Roma, Conservatorio, 24 marzo 2014).
    • Paolo Prato, Le macchine della musica. L’orchestra in casa; Cd Patterns in a chromatic field. Music for cello; presentazione (Roma, Conservatorio, 10 marzo 2014).
    • Gioconda Marinelli, L’uomo che fondeva le campane, presentazione (Roma, Conservatorio, 3 marzo 2014).
    • Alberto Iesuè, La romanza vocale da camera italiana. Catalogo delle romanze, liriche e canzoni su testo italiano della Biblioteca del Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma; Magda Pedace, La musica e la memoria. Narrazioni dell’Asia Centrale nel Tamerlano di Antonio Vivaldi; presentazione (Roma, Conservatorio, 24 febbraio 2014).
    • Il canto dei filosofi. Omaggio a Elio Matassi (Roma, Teatro Palladium, 25 marzo 2014).
    • Emilio Giuseppe Spedicato, Abbiamo amato Puccini. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica, presentazione (Roma, Conservatorio, 3 febbraio 2014).
    • Maurizio Mura, Lineamenti di storia della musica occidentale. Itinerari, idee, protagonisti, presentazione (Roma, Conservatorio, 20 gennaio 2014).
    • Semiologia del Macbeth. Dalle regie filmiche alle opere in video (Albano, Museo diocesano, 15 novembre 2013).
    • La musica elettroacustica tra performance, storia del Novecento e conservazione degli archivi sonori (Roma, Emufest, 23 ottobre 2013).
    • Gli interventi per i Complessi bandistici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, convegno La Banda Musicale tra storia, formazione e creazione (Roma, Ispettorato per gli Istituti di istruzione della Guardia di finanza, 18 ottobre 2013).
    • La diffusione della conoscenza di Gesualdo da Venosa, tra ricerca e romanzo storico (Gesualdo, Istituto Italiano di Studi Gesualdiani, 5 settembre 2013).
    • Luca Belcastro, Trittico letterario latinoamericano (Sacbeob, Diario sudamericano, Abel Soledad), presentazione (Roma, Conservatorio, 17 giugno 2013).
    • Cd-rom I libretti d’opera dei Teatri Romani (secc. XVII-XIX) conservati nella Biblioteca Musicale Governativa del Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma (Roma, Regione Lazio – Soprintendenza ai Beni librari) presentazione (Roma, Conservatorio, 10 giugno 2013).
    • Vincenzo Bellini, Musica vocale da camera, a cura di Carlida Steffan (Milano, Ricordi, 2012), presentazione (Roma, Conservatorio, 3 giugno 2013).
    • Dvd Francesco Leprino – Luigi Verdi, Piano Liszt. Un secolo di cinema con Franz Liszt (Milano, Al Gran Sole – Conservatorio di Milano, 2013), presentazione (Roma, Conservatorio, 22 maggio 2013).
    • Jochen Gärtner, Il Con particolari considerazioni per i flautisti, a cura di Gian-Luca e Ginevra Petrucci (Eboli, Vigor Music, 2012); Verdi-Briccialdi, Operatic fantasies, Raffaele Trevisani, flauto; Paola Girardi, pianoforte (Cd Delos 3429), presentazione (Roma, Conservatorio, 13 maggio 2013).
    • Francesco Laruffa, Dizionario Calabrese-Italiano. Poesie e saggi (Roma, Éxòrma, 2012), presentazione (Roma, Conservatorio, 6 maggio 2013), ora in www.tg2.rai.it, Settimanale culturale del Tg2, puntata del 25 maggio 2013.
    • Tra poietica ed estesica: la mediazione registrata (Roma, Fondation Rèsonnance, 23 aprile 2013).
    • Simeone Tartaglione – Teresa Procaccini, Teresa Procaccini. Una vita per la musica (Roma, Edipan, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 22 aprile 2013).
    • Guillaume Cottrau, Passatempi musicali, a cura di Anita Pesce (Bologna, Ut Orpheus, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 4 marzo 2013).
    • Maria Luisa Stazio, L’essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell’economia della cultura (Milano, Franco Angeli, 2012), presentazione (Roma, Conservatorio, 11 febbraio 2013).
    • Riccardo Piacentini, I suoni delle cose. Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica (Milano, Curci, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 4 febbraio 2013).
    • Musica e immagini (Roma, Casa del Jazz, 14 dicembre 2012).
    • La musica nel cinema e nella televisione (con Ennio Morricone, Franco Piersanti, Sergio Miceli e Pasquale Santoli), presentazione (Roma, Conservatorio, 12 dicembre 2012)
    • Musica e televisione. Storie di albe, crepuscoli ed eclissi, Incontri Musica e dintorni. Conversazioni sull’arte del suono (Albano, Museo Civico, 26 ottobre 2012).
    • Il Novecento tra musica occidentale e musica non occidentale, Convegno Cage e Scelsi: due approcci interculturali per il futuro della musica (Roma, Emufest, 12 ottobre 2012).
    • Musica e cultura digitale, XVIII Corso di formazione Storia e cultura digitale nel curricolo (Arcevia, Scuola Estiva dell’Associazione sulla didattica della storia Clio ’92, 31 agosto 2012).
    • Lina Lo Giudice Sergi, Donne d’Italia tra Risorgimento e Resistenza (Roma, Lepisma, 2012), presentazione (Roma, Conservatorio, 11 giugno 2012).
    • Umberto Vassallo, I maestri e il pianoforte. Segreti e curiosità nel racconto di alcuni grandi pianisti contemporanei (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 30 maggio 2012)
    • Italian Artistic Research in Music, Meeting EPARM – European Platform of Artistic Research in Music – Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (Roma, Academia Belgica, 12 maggio 2012).
    • Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli (Milano, Feltrinelli, 2010), presentazione (Roma, Conservatorio, 7 maggio 2012).
    • Sara Zurletti, Le dodici note del diavolo. Ideologia, struttura e musica del Doctor Faustus di Thomas Mann (Napoli, Bibliopolis, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 23 aprile 2012).
    • Enzo Filippetti, Il sassofono oggi. Appunti di percorso per nuove tecniche (Rovato, Sconfinarte, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 2 aprile 2012).
    • Elio Matassi, Filosofia dell’ascolto (Rapallo, Il ramo, 2010), presentazione (Roma, Conservatorio, 19 marzo 2012).
    • Frescobaldi, Fiori musicali, organo Federico Del Sordo (cd Melos Antiqua 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 12 marzo 2012).
    • Presenze televisive della musica di Nino Rota, Tavola rotonda Lino Liviabella. Una lampada nel cerchio d’ombra (Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 5 marzo 2012).
    • Archivi audiovisivi contemporanei e tecnologie in progress, Secondo incontro di studi Archivi11 Giacimenti culturali e tecnologia. Sistemi per l’archiviazione digitale dei dati (Padova, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, 11 gennaio 2012).
    • Musica contemporanea, didattica e mass media, Presentazione RadioCemat web (Roma, Ministero dei Beni e delle attività culturali, 16 dicembre 2011).
    • I madrigali di Gesualdo e Monteverdi (Roma, S. Maria in Cosmedin, 14 dicembre 2011).
    • Antonio Del Gaudio, Tutta l’orchestra minuto per minuto (Napoli, Photocity edizioni, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 12 dicembre 2011).
    • Liszt nell’immaginario televisivo e cinematografico (in collaborazione con Luigi Verdi), Convegno internazionale Un virtuoso si aggira per l’Europa. Liszt 1811-2011 (Roma, Accademia d’Ungheria – Università degli Studi di Roma Tre, 7 dicembre 2011).
    • Per una mappatura degli archivi audiovisivi di ricerca in Italia (contenitori, contenuti e funzioni), Workshop Topografie sonore. Per una mappatura della produzione discografica (Roma, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, 18 novembre 2011).
    • Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo II (Roma, Conservatorio, 16 novembre 2011).
      • “Che fare?”. Dall’organizzazione alla disseminazione. Modalità e funzioni di un archivio del XX secolo nel XXI secolo, Incontro di studi Giacimenti culturali e tecnologia. Problemi di gestione e conservazione (Roma, Fondazione Isabella Scelsi, 11 novembre 2011).
      • La musica nel cinema e nella televisione (Genova, Conservatorio, 22 ottobre 2011).
      • Geografia minore della sperimentazione elettroacustica in Italia (in collaborazione con Monica Ficarra), convegno L’elettronica come allargamento della poetica (Roma, Emufest, 14 ottobre 2011).
      • La formazione musicale tra conservatorio e università (Roma, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, 3 ottobre 2011).
      • Herrmann, Rota, e le presenze della musica nella televisione italiana, Incontro di studi Bernard Herrmann e Nino Rota nel I centenario della nascita (Roma, Conservatorio, 10 settembre 2011).
      • Didattica musicale televisiva, Seminario Educare alla cittadinanza attraverso la musica (Roma, Università di Roma Tre, 9 giugno 2011).
      • Stato e Chiesa nel Mezzogiorno napoleonico, Atti del quinto seminario di studi Decennio francese (1806-1815), a cura di Costanza D’Elia (Napoli, Giannini, 2011), presentazione (Roma, Conservatorio, 16 maggio 2011).
      • Aldo Ceccato, Beethoven Duemila. Attualizzazioni delle Nove Sinfonie (Bologna, Pendragon, 2010), presentazione (Roma, Conservatorio, 18 aprile 2011).
      • Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo (Roma, Conservatorio, 22 marzo 2011).
      • Davide Chiara, Se solo mia madre sapesse (Napoli, Boopen LED 2010), presentazione (Roma, Conservatorio, 7 marzo 2011).
      • Ettore Pacetti, Segreti concerti (Roma, RAI ERI, 2010), presentazione (Roma, Conservatorio, 28 febbraio 2011).
      • Le forme radiofoniche del pensiero di Fedele d’Amico, Convegno I casi della musica. Fedele d’Amico vent’anni dopo (Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 4 febbraio 2011).
      • John Cage, Piano music, pianoforte Giancarlo Simonacci (3 cd Brilliant Classic, 2010), presentazione (Roma, Conservatorio, 24 gennaio 2011).
      • Luciano Berio. C’è musica e musica. Fuga a più voci. Come teatro (Firenze, Università, Aula Magna del Rettorato, Festival Contempoartensemble, 24 novembre 2010).
      • Prospettive per la diffusione e la riflessione attorno alla musica elettroacustica, Tavola rotonda Emufest 2010 (Roma, Emufest, 21 novembre 2010).
      • La musica in Cina nel Novecento, Convegno-incontro con il Conservatorio centrale di Pechino (Roma, Conservatorio, 20 novembre 2010).
      • Musica elettroacustica e didattica di base, Convegno omonimo (Roma, Conservatorio, 15 novembre 2010).
      • Giacinto Scelsi. Fonti sonore e questioni autoriali, Convegno internazionale Scelsi ritrovato. Nuovi percorsi alla luce delle fonti d’archivio (Roma, Fondazione Scelsi, 11-12 novembre 2010).
      • Alfonso Alberti, Le Sonate di Claude Debussy. Contesto, testo, interpretazione (Lucca, LIM, 2008), presentazione (Roma, Conservatorio, 31 maggio 2010).
      • L’insegnamento come scienza, a cura di Mario Baroni (Lucca, LIM, 2009), presentazione (Roma, Conservatorio, 17 maggio 2010).
      • Rodolfo De Angelis e Domenico Guaccero: l’avanguardia del secondo Novecento analizza la canzone, in Ma… che cos’è questa crisi? L’archivio storico di Rodolfo De Angelis (Roma, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, 3 ottobre 2010).
      • L’attività di Porrino tra radio e televisione, in Convegno di studi Ennio Porrino, la figura e l’opera (Cagliari, Conservatorio, 14-15 maggio 2010).
      • Il mezzo è/e il messaggio: dalla passività mediatica alla ricezione scolare attiva della musica, Convegno Musica e Società (Roma, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, 13 maggio 2010).
      • Identità, integrazione, emigrazione, immigrazione: il crogiolo musicale dell’Italia del XXI secolo in Le Marche fanno storie – La storia cantata. Immagini, parole e canti degli emigranti italiani (Castelfidardo, Corsi Clio ’92 – Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, 12 maggio 2010).
      • Pasquale Scialò, Storie di Musiche (Napoli, Guida, 2010), presentazione (Roma, Conservatorio, 3 maggio 2010).
      • Fabrizio Della Seta, “… non senza pazzia”. Prospettive sul teatro musicale (Roma, Carocci, 2008), presentazione (Roma, Conservatorio, 19 aprile 2010).
      • Paola De Simone, Il Signore della Musica. Aladino Di Martino (1908-1989) (Napoli, Dante & Descartes, 2009), presentazione (Roma, Conservatorio, 12 aprile 2010).
      • Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione (Napoli, Turchini Edizioni, 2009), presentazione (Roma, Conservatorio, 29 marzo 2010).
      • Alessandra Torchiani, “No me interesa ser solo pianista”. Fausto Zadra: l’interprete, il didatta, l’uomo (Bari, Florestano, 2009), presentazione (Roma, Conservatorio, 22 marzo 2010).
      • Arte organaria e musica per organo nell’età moderna. L’Umbria nel quadro europeo (Atti del convegno internazionale, Amelia-Collescipoli-Foligno-Trevi-Gubbio, 14-18 settembre 2007), a cura di Erika Bellini (Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 2008), presentazione (Roma, Conservatorio, 15 marzo 2010).
      • Marino Niola, “Si fa presto a dire cotto”. Un antropologo in cucina (Bologna, Il mulino, 2009), presentazione (Roma, Conservatorio, 18 gennaio 2010).
      • Il contesto dell’attivazione dei nuovi licei musicali, in I convegno nazionale La danza. Dalla formazione allo spettacolo (Roma, Assessorato alle politiche culturali del Comune, 11 dicembre 2009).
      • Luciano Berio. C’è musica e musica. Nuovo mondo, musica elettronica (Prato, Scuola di musica Verdi, Festival Contempoartensemble, 9 dicembre 2009).
      • Il suono ritrovato. Restauro, conservazione e valorizzazione dei documenti audiovisivi, in Incontro internazionale di studio omonimo (Roma, Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, 1° dicembre 2009).
      • Mario Dal Bello, I giovani nel cinema italiano del Duemila (Roma, Effatà, 2009), presentazione (Roma, Conservatorio, 16 novembre 2009).
      • L’analisi della musica elettroacustica, in Emufest – International Electroacoustic Music Festival (Roma, Conservatorio, 13 novembre 2009).
      • Il futurismo musicale, in Emufest – International Electroacoustic Music Festival (Roma, Conservatorio, 9 novembre 2009).
      • Nino Rota nella programmazione televisiva e l’eurovisione di Napoli milionaria, convegno Omaggio a Nino Rota (Roma, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, 5 novembre 2009).
      • Il dbase della musica nella televisione italiana dal 1954 al 2004 (Roma, Parco della musica, 31 ottobre 2009).
      • Per una piattaforma tecnologica condivisa dei beni sonori e multimediali dell’area mediterranea, in Ravello Lab ’09 (Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 30 ottobre 2009).
      • Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica-analisi, tipologie (Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009), presentazione (Firenze, Conservatorio, 10 maggio 2009; Roma, Conservatorio, 15 giugno 2009).
      • George Sand. La musica e il socialismo, a cura di Mariantonietta Caroprese (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008), presentazione (Roma, Conservatorio, 8 giugno 2009).
      • Segmenti di una linea: Klavierquartett, dai classici ai contemporanei (Roma, Museo di Villa Borghese, Incontri musicali dell’Associazione Compagnia per la Musica in Roma, 27 maggio 2009).
      • Elisabetta Moro, L’enigma delle sirene. Due corpi un nome (Napoli, L’ancora del mediterraneo, 2008), presentazione (Roma, Conservatorio, 18 maggio 2009).
      • Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, a cura di Claudio Paradiso, Daria Grillo e Andrea Pomettini (Perugia, Anteo, 2009), presentazione (Roma, Conservatorio, 16 maggio 2009).
      • Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, presentazione (Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, 27 aprile 2009).
      • Studi sulla canzone napoletana, a cura di Enrico Careri e Pasquale Scialò (Lucca, LIM, 2008) (20 aprile 2009).
      • Enzo Avitabile, Tradizione e cemento (Napoli, Phoebus, 2008), presentazione (Roma, Conservatorio, 30 marzo 2009).
      • Jorge H. Velasco García, El canto de la tribu. Un ensayo sobre la historia del movimiento alternativo de música popular en Mexico (México, Conculta – Memoria Histórica, 2004), presentazione (Roma, Conservatorio, 15 dicembre 2008).
      • Luciano Berio. C’è musica e musica. Ouverture e Dentro l’Eroica (Prato, Museo Pecci, Festival Contempoartensemble, 19 novembre 2008).
      • Le immagini televisive della musica, Convegno internazionale di studi sulle componenti sonore nel cinema e negli audiovisivi Ascoltare lo schermo (Roma, Università Tor Vergata, 10-12 novembre 2008).
      • L’uso dei nuovi media nella didattica della musica, Giornata di studi sulla discografia, (Latina, Conservatorio, 16 ottobre 2008).
      • Musica per due pianoforti tra XX e XXI secolo (Roma, Basilica di S. Anselmo, 25 maggio 2008).
      • Autori moderni e contemporanei (Roma, Associazione musicale “G. Carissimi”, 25 ottobre 2007).
      • Il suono dei media. Musica prodotta, musica riprodotta (Storia e interdisciplinarità per capire il ‘900. XIII corso di aggiornamento sul curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative in storia, Arcevia, 27 agosto 2007).
      • Suoni senza tempo. La contemporaneità dell’antico (Viaggio in Italia 2006/07. Percorsi della memoria tra arte e territorio, Priverno, Fondazione Bellonci – Premio Strega, 22 maggio 2007).
      • I suoni dell’attesa. Roma 1944 (Viaggio in Italia 2006/07. Percorsi della memoria tra arte e territorio, Monte Porzio Catone, Fondazione Bellonci – Premio Strega, 14 maggio 2007).
      • Opere in video (Teramo, Università degli Studi, 11 maggio 2007).
      • La produzione di Schumann tra critica e letteratura (Galatina, Associazione Amici della musica “P. Cafaro”, Palazzo della Cultura, 19 aprile 2007).
      • I suoni dell’attesa. Roma 1944 (Viaggio in Italia 2006/07. Percorsi della memoria tra arte e territorio, Caprarola, Fondazione Bellonci – Premio Strega, 28 febbraio 2007).
      • La musica tra ars e usus, dall’antichità alle prospettive contemporanee (Conversano, Giornate di studio sulla nascita delle università Alle origini dei “saperi” tra Francia e Italia, 28 aprile 2006).
      • Le scelte musicali nei film di Pier Paolo Pasolini, tra sfasamenti temporali e geografici (Napoli, Università “Federico II”, 2 marzo 2006).
      • Prassi esecutiva e ricezione dell’Orfeo monteverdiano nelle fonti audiovisive (Convegno internazionale di studi su Claudio Monteverdi “Orfeo son io”, Mantova, Teatro Bibiena, 17 dicembre 2005).
      • Mozart in video (Galatina, Associazione Amici della musica “P. Cafaro”, 17 novembre 2005).
      • Federico Del Sordo, Sociologia della musica urbana. Artisti di strada a Roma, presentazione (Roma, Parco della musica, 21 luglio 2005).
      • Versi rock. La lingua della canzone italiana, seminario Il suono e la voce. Dalla parola poetica alla canzone d’autore (Lecce, Università, 12 maggio 2005).
      • Parole che diventano suoni. Tra prossemica e metamorfosi, nel laboratorio compositiva del secondo Novecento, seminario Il suono e la voce. Dalla parola poetica alla canzone d’autore (Lecce, Università, 11 maggio 2005).
      • Di alcuni incontri tra Guaccero e i mass media, Convegno internazionale Domenico Guaccero. Teoria e prassi dell’avanguardia (Roma, Università degli Studi Roma I “La Sapienza” – Museo Laboratorio di Arte contemporanea, 2 dicembre 2004).
      • Geografia e storia dei documenti audiovisivi nella musica del secondo Novecento: l’Archivio Guaccero, symposium Un iter inverso. Domenico Guaccero (1927-1984) (L’Aquila, Accademia di Belle Arti, 7 novembre 2004).
      • Formazione professionale e sbocchi occupazionali nel settore artistico musicale (Roma, Fonopoli, 29 ottobre 2004).
      • La didattica musicale a Napoli nell’Ottocento (Roma, Conservatorio, 7 giugno 2004).
      • Comunicazione e promozione nello spettacolo teatrale (Teramo, Teatro Stabile d’Abruzzo, 3 giugno 2004).
      • La lingua della canzone italiana (Lecce, Università, 18 marzo 2004).
      • Il rock: da colonna sonora a bandiera di una generazione (Lecce, Museo Castromediano, 17 marzo 2004).
      • Da Benjamin al digitale: riproducibilità, presenza e consumo dell’opera d’arte (Roma, Conservatorio, 15 gennaio 2004).
      • La ricerca musicologica fra pubblico e privato. Il progetto Tessarini (Rimini, Sagra Musicale Malatestiana, 3 ottobre 2003).
      • Conservatori riformati; competenze specifiche e collaborazioni con le università, Giornata di studio Alta formazione artistica e musicale e Università. Problemi e prospettive (Roma, Università di Roma Tre, 2 luglio 2003).
      • Il restauro dei supporti sonori, Corso di archivistica multimediale (Roma, Università di Roma I “La Sapienza”, 18 dicembre 2002).
      • Musica, mass media, tecnologie nel Novecento musicale italiano, Tavola rotonda La cultura dei musicisti nel Novecento italiano, Nono convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Padova, Conservatorio, 27 ottobre 2002).
      • Gli archivi audiovisivi della musica contemporanea come fonti e strumenti per la ricerca, Nono convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Padova, Conservatorio, 26 ottobre 2002).
      • Audiovisual and Radio-Television Archives: Sources for 20th-Century History, 17th International Congress dell’International Musicological Society (Leuven, Katholieke Universiteit, 7 agosto 2002).
      • I compositori del Conservatorio (Roma, Conservatorio, 27 maggio 2002).
      • Storiografia e audiovisivi: verso una globalizzazione della storia della musica, giornata di studio Odissea nel suono. Il musicista nel mare globalizzato degli oggetti musicali (Roma, Conservatorio, 9 novembre 2001).
      • La musica nella riforma dei cicli tra educazione e professione, giornata di studio I diletti di Euterpe. La musica da arte liberale a bene culturale (Lecce, Università, 10 maggio 2001).
      • Il corso di Musicologia, intervista di Assunta Cavallari («Cluster. Giornale degli studenti di Santa Cecilia», I, n. 4, 27 aprile 2001, pp. 4-5).
      • La musica nei licei: articolazione, contenuti, competenze, convegno Professione musica e riforma degli studi (Roma, Conservatorio, 11 aprile 2001).
      • Verdi in video: scelte interpretative e strategie analitiche (Rimini, Rotary Club, 3 aprile 2001).
      • La diffusione dell’«alta cultura» musicale nella strategia radiofonica degli anni Cinquanta. Il primo quinquennio del Terzo programma delle Radio Audizioni Italia, Incontro di studi 1900-2000. Un secolo di musica in Italia (Roma, RAI-Radiotelevisione Italiana, 30 marzo 2001).
      • Testi per musica nel secondo Novecento: parole, frammenti, ricomposizioni…, convegno Il libretto d’opera italiano: stato delle ricerche e prospettive di studio (Roma, Conservatorio, 3 marzo 2001).
      • Con Luigi Nono (Roma, Conservatorio, 1° dicembre 2000).
      • Domenico Zipoli: lo stato della ricerca (Prato, Associazione “D. Zipoli”, 25 novembre 2000).
      • Politica culturale e musica d’avanguardia: la presenza di Bruno Maderna nella RAI degli anni Cinquanta (con appendice nastrografica e delle trasmissioni), Convegno internazionale Bruno Maderna e le origini della Neue Musik (Trento, Università, 4 novembre 2000).
      • Multimedialità e linguaggi nuovi e antichi nel panorama musicale del vecchio e nuovo Continente, colloquio internazionale L’identità europea alla fine del xx secolo (Roma, Conservatorio, 28 ottobre 2000).
      • Il disco nella programmazione radiofonica, giornata di studio Immagini sonore (Tione, Scuola musicale delle Giudicarie, 27 agosto 2000).
      • La catalogazione del materiale musicale audiovisivo (L’Aquila, Università, 3 giugno 2000).
      • Musica leggera, pop, rock, world music, new age (Taranto, Auditorium, 29 maggio 2000).
      • Espressioni moderne della musica sacra (Martina Franca, Seminario vescovile, 28 maggio 2000).
      • Per amore o per forza: la Svizzera approdo di musicisti nel Novecento (Roma, Accademia Svizzera, 5 maggio 2000).
      • Dinamismo musicale. Il primo Novecento in Francia e Spagna (Roma, Galleria Comunale d’arte moderna e contemporanea, 9 marzo 2000).
      • Fonti sonore e audiovisive (Roma, Università di Roma II “Tor Vergata”, 26 gennaio 2000).
      • Arte e musica (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, 27 ottobre 1999).
      • L’interazione dei livelli interpretativi nell’opera in video, sessione Analisi dell’interpretazione musicale del Sesto convegno annuale sidm (Catania, Istituto musicale, 17 ottobre 1999).
      • La funzione dei festival oggi, relazione introduttiva alla tavola rotonda omonima, convegno I festival musicali in Europa tra Ottocento e Novecento (Perugia, Sagra Musica Umbra, 25 settembre 1999).
      • Il recupero dell’antico nei compositori del primo Novecento e il San Francesco d’Assisi di Gian Francesco Malipiero, iii Congresso nazionale dell’adi – Associazione degli Italianisti Italiani L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana (Lucugnano, Palazzo Comi, 22 settembre 1999).
      • Discografia e prassi del madrigale nel Novecento (Pisa, Università, 22 aprile 1999).
      • “Arte e/o musica”: linguaggi visuali e strutture musicali, convegno Didattica della storia della musica e Didattica della storia. Obiettivi metodi e prospettive (Latina, Conservatorio, 20 marzo 1999).
      • La letteratura contemporanea per strumenti a fiato (Lecce, Conservatorio, 8 marzo 1999).
      • La musica in Italia all’indomani della Seconda Guerra Mondiale (Roma, Auditorium dell’Acquario, 21 dicembre 1998).
      • Saperi fondamentali nell’educazione e sperimentazione musicale in una prospettiva didattica europea, forum omonimo (Napoli, Università “Federico II”, 19 dicembre 1998).
      • Critica musicale, musicologia, mass media, relazione introduttiva al convegno omonimo (Roma, Università di Roma II “Tor Vergata”, 17 dicembre 1998).
      • La musica contemporanea francese (Lecce, Università – Associazione A. Gentilucci, 28 novembre 1998).
      • Relationship between editions, performance practices and sound sources in the study of diffusion and           reception of madrigalistic repertoire, Eigth Biennal Conference on Baroque Music (Exeter, University, 12              luglio 1998).
      • Jazz e musica contemporanea tra Conservatori e Università, tavola rotonda Insegnare il jazz (Foggia, Festival Jazz, 25 giugno 1998).
      • Beni audiovisivi e conservatori. Legislazione e formazione professionale, convegno Conservatori e nuove professionalità. Le biblioteche dei Conservatori italiani: informazione, formazione, informatizzazione                (Bologna, Conservatorio, 13 giugno 1998).
      • La musica come bene culturale, Forum Rotary Musica e cultura musicale in Italia: riforme, diffusione, mass media (Roma, Teatro dell’Opera, 23 aprile 1998).
      • Didattica musicale e televisione, Seminario Tv e Musica (Roma, RAI-Radiotelevisione Italiana, 22 aprile 1998).
      • Rapporto tra poetiche, prassi e tecniche nell’opera in film, seminario Film opera (Campobasso,           Provveditorato agli studi, 28 marzo 1998).
      • Oltre gli abbozzi e i testi: il destino della tradizione del moderno in riproduzione, incontro di studi in           memoria di Alfredo Casella nel cinquantesimo anno della scomparsa “Or ti domando, anima mia, che                 ..” (Venezia, Fondazione “Cini”, 18 dicembre 1997).
      • Competenze e formazione dei docenti di discipline musicali nei cicli scolari, convegno Il dottor Burney, padre Martini e Mozart: formazione, curricula e professioni musicali (Cremona, Scuola di Paleografia e                        filologia musicale, 14 aprile 1997).
      • Il bibliotecario musicale. Formazione e legislazione, Incontro di studio sui Fondi Musicali (Trieste,                    Associazione per la ricerca sulle fonti musicali nel Friuli-Venezia Giulia, 29 novembre 1996).
      • Il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi “al paragone”. Prassi liturgico-musicale e montaggi           discografici, convegno internazionale Culto mariano e forma musicale (Perugia, Sagra Musicale Umbra, 19          settembre 1996).
      • Technology and History. The discographer’s work from paper files to Internet, sessione della Discography Committee dell’Annual Conference 1996 della iasa – International Association of Sound and Audiovisual          Archives (Perugia, Palazzo della Provincia, 3 settembre 1996).
      • Periodicals on records in Italy, sessione Music Periodicals dell’Annual Conference 1996 della iaml-           International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (Perugia, Palazzo della          Provincia, 2 settembre 1996).
      • Educazione al suono e alla musica (Civitavecchia, Direzione didattica I, marzo 1996).
      • La comunicazione, formante della storia della musica per didattica, giornata di studio Teorie e prassi nella storia della musica per didattica (Roma, Museo nazionale degli strumenti musicali, 26 ottobre 1995).
      • Diffusione e ricezione della musica riprodotta. Le presenze di Dallapiccola nella programmazione           radiofonica e nella produzione commerciale, convegno internazionale Luigi Dallapiccola (1904-1975)                    (Firenze, Centro            studi musicali “F. Busoni” di Empoli, 19 febbraio 1995).
      • Dedicato a Goffredo Petrassi (Roma, XXXI Festival di Nuova Consonanza, 22 novembre 1994).
      • La ricezione del Palestrina nel Novecento: edizioni e fonti sonore, iii Convegno internazionale  di  studi  Palestrina e l’Europa (Palestrina, Fondazione Palestrina, 9 ottobre 1994).          
      • Sulla riforma dei conservatori, Giornata di studio Prospettive di riforma dei Conservatori di musica (Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli, 7 maggio 1994).
      • La diffusione del madrigale monteverdiano attraverso le fonti sonore: edizioni, prassi esecutiva e ricezione, Convegno internazionale Claudio Monteverdi. Studi e prospettive (Mantova, Teatro Bibiena, 24 ottobre 1993).
      • Problemi di carattere storico-culturale e di prassi esecutiva nelle musiche monteverdiane (Arezzo, Concorso polifonico “G. d’Arezzo”, 12 giugno 1993).
      • Il madrigale nel xx Musicologia, discografia, prassi, Colloquio internazionale di discografia e           videografia, Ministero dei Beni culturali e ambientali – Discoteca di Stato, in collaborazione con l’I.R.Te.M.           (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 26 ottobre 1992).
      • La Bibliografía de la música colonial latinoamericana, 15th International Congress dell’International           Musicological Society, Study group Las relaciones ítalo-ibericas entre los siglos xvi y xviii y su proyección en       América Latina (Madrid, Real Conservatorio Superior de Música, 3 aprile 1992).
      • Analisi di interprestazioni discografiche (1927-1950) dei quartetti di Beethoven, Secondo seminario cee di perfezionamento in musica da camera  dedicato al quartetto d’archi (Venezia, Fondazione “Levi”, maggio           dicembre 1991).
      • I corsi di didattica della musica nei Conservatori, convegno Musica e scuola (Catania, Teatro “Bellini”, 2 ottobre 1991).
      • Beni musicali: formazione e ricerca tra università e conservatori riformati, Convegno di studi Il patrimonio culturale musicale e la politica dei beni culturali (Roma, Ministero dei Beni culturali e ambientali, 29                      maggio          2001).
      • Supporti audiovisivi e insegnamento delle discipline musicali e musicologiche, convegno Editoria allo specchio (III). Il diritto d’autore nell’editoria musicale e letteraria in Italia (Roma, Fondazione “V. Bucchi”,      18 aprile 1991).
      • Discografia di Andrea e Giovanni Gabrieli, (Schio, Rassegna Polifonia in Alpe Adria 1991, 13 aprile 1991).
      • Il repertorio delle fonti sonore e audiovisive mozartiane esistenti in Italia. Criteri e valutazioni, Internationalen Mozart-Kongreß (Salzburg, Mozarteum, Universität, 6 febbraio 1991).
      • Incontro con il compositore Franco Donatoni (Campobasso, Biblioteca dell’Università del Molise, Rassegna Itinerari del Novecento, 30 ottobre 1990).
      • Orlando di Lasso. Discografia e prassi esecutiva (Schio, Rassegna Polifonia in Alpe Adria 1990, 7 aprile 1990).
      • L’evoluzione del flauto nel Novecento (Campobasso, Biblioteca dell’Università del Molise, Rassegna Itinerari del Novecento, 19 ottobre 1989).
      • La discografia marenzianaConvegno-laboratorio  sulla storia, l’estetica e la prassi  esecutiva  del                   madrigale (Coccaglio, Castello, 1° settembre 1989).
      • Archivi sonori, congresso Il patrimonio musicale in Italia: tutela e ricerca (Giulianova, SIdM – Centro studi musicali “G. Braga”, 19 maggio 1989).
      • Caratteri musicali del Novecento in  Europa (Campobasso, Biblioteca dell’Università del Molise, Rassegna           Itinerari del Novecento, 1989).
      • Musica e semiologia (Cassino, Università, Facoltà di Magistero, 1989).
      • Caratteri musicali del Novecento in Europa (Campobasso, Biblioteca dell’Università del Molise, Rassegna Itinerari del Novecento, 8 novembre 1988).
      • L’evoluzione del pianoforte nel Novecento (Campobasso, Biblioteca dell’Università del Molise, Rassegna Itinerari del Novecento, 25 ottobre 1988).
      • La ricezione di Domenico Zipoli attraverso le fonti sonore (con discografia), Convegno internazionale           Domenico Zipoli: itinerari iberoamericani della musica italiana del Settecento (Prato, Palazzo Comunale, 2           ottobre 1988).            
      • La ricerca musicologica e gli archivi sonori, Incontro di studio Archivi e fonti sonore in Italia (Roma,           Discoteca di Stato – IX Settimana per i Beni Musicali, 23 giugno 1988).
      • Presenze di musicisti molisani negli scritti del Florimo, convegno internazionale Francesco Florimo e la musica a Napoli nel suo tempo (Morcone, Accademia Musicale Murgantina, 19-21 aprile 1988).
        • Luca Marenzio – Discografia et discorsi sopra… (Coccaglio, Auditorium, 1988).
        • Le riviste musicali in Italia (presentazione della rivista  «Musica  e Cultura») (Cremona, Sala Rodi, 1987).
        • Storia ed evoluzione delle forme strumentali dai Concerti dei Gabrieli al Concerto per pianoforte e                    orchestra in Beethoven (Roma, Discoteca di Stato, 1985).
        • Una nuova materia per le scuole medie superiori: la storia della musica, convegno Musica come Incontri sulla didattica musicale (Roma, Accademia Filarmonica Romana, 25 marzo 1984).
        • Origini e sviluppo della musica nell’antica Roma (Roma, Liceo Scientifico Statale “Civita”, 1983).
        • La musica nel teatro elisabettiano (Roma, Liceo Scientifico Statale “Civita”, 1983).

        *  *  *