Anna Maria Ferrante
Soprano
Soprano Lirico, compie i suoi studi classici e musicali a Roma, sua città
natale. Dopo la maturità classica frequenta la facoltà di Filosofia presso l’Università La Sapienza e il corso di Canto presso il Conservatorio Santa Cecilia, sotto la guida di R. Berg, diplomandosi con il massimo dei voti.
Si impone giovanissima come vincitrice di Concorsi Internazionali quali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, “Francesco P. Neglia” di Enna, ”Toti dal Monte” di Treviso e come finalista del “Maria Callas voci nuove per la lirica”, avendo nelle giurie personalità del mondo lirico e artisti quali Giuseppe di Stefano, Alfredo Kraus, Giulietta Simionato e Giorgio Vidusso.
La vittoria nel 1987 del prestigioso Concorso Internazionale “Giuseppe Verdi” di Parma, la impone all’attenzione del Teatro Regio che la vuole per il ruolo di Euridice in un importante allestimento dell’ ”Orfeo ed Euridice” di C.W. Gluck , firmato da Luciano Damiani e dallo specialista del repertorio, Arnold Östman. Questo evento segna il debutto del giovane soprano, non ancora diplomato.
Subito dopo interpreta il ruolo di Mimì ne ”La Bohème” di Puccini presso il Gaiety Theatre di Dublino e il Cork Opera House, ottenendo il consenso della critica specializzata.
Da allora si è esibita in prestigiosi Teatri ed Enti quali Comunale di Firenze, S. Carlo di Napoli, G.Verdi di Trieste, C.Felice di Genova, Comunale di Treviso, gli Auditori della Rai di Roma e di Napoli, sotto la direzione di illustri direttori come G. Sinopoli, R. Bonynge, P. Maag, P. Bellugi, E. Plasson, Luis R. Salomon.
Nel ’92 viene scelta dal M° Sinopoli, per interpretare il ruolo di Euridice in una suggestiva edizione dell’ ”Orfeo ed Euridice” di C.W. Gluck, realizzata con L.Damiani presso il Teatro di Documenti – Roma (Associazione Teatro di Documenti fondata da L.Damiani, L. Ronconi e G. Sinopoli).
Tra gli altri ruoli interpretati: La Contessa ne “Le Nozze di Figaro”, Liù in “Turandot”, Lola in “Cavalleria Rusticana” (con N. Martinucci e Giovanna Casolla), Donna Elvira nel “Don Giovanni”, e Manon Lescaut.
Oltre a quello operistico, ha affrontato anche i repertori Lirico-Sinfonico, Sacro e liederistico: Il Poema Sinfonico “ Rédemption” di César Franck, la IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven, gli Oratori “La Betulia Liberata”di Wolfang Amadeus Mozart, “La Nascita del Redentore” di Pasquale Anfossi, “Oratorio di Natale” di C. Saint-Saëns, “Salve Regina” e “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi, “Te Deum” di M.A.Charpentier, “Messa in Sol maggiore” di Franz Schubert, collaborando tra le altre con le Orchestre da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di Padova e del Veneto, I Solisti dell’Augusteo e Gli Ensemble Hausmusik.
Ha inciso per Radio Vaticana, Deutsche Grammophone e Bongiovanni Inedita, interpretando numerosi Oratori di Giacomo Carissimi, “La Maga Circe” e “Il Natale del Redentore” di P. Anfossi, la Cantata per Soprano e Orchestra “Andromeda” di N. Vaccaj e l’opera“Ottone in villa” di A. Vivaldi.
Riguardo all’attività didattica, nel 1995 risulta la prima della graduatoria nel Concorso Nazionale per Esami e Titoli del Ministero della Pubblica Istruzione, ottenendo per l’anno accademico 1995/96, la cattedra di Canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
L’anno successivo si trasferisce al Conservatorio G. Verdi di Milano, per tornare nel 2005 al Conservatorio Santa Cecilia.
Tiene Masterclasses in Italia e all’estero. Dal 2004 al 2007, è docente nei Corsi estivi di Perfezionamento destinati ad un selezionato gruppo di studenti della Soai University di Osaka – Giappone, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 2005 fino al 2011 presso il Castello di Maenza – Italia, tiene ogni anno i corsi estivi, di cui l’ultimo in collaborazione con il Corso di Direzione d’ Orchestra del M° L. Rafael Salomon.
Nel 2007 si reca presso l’Accademia F. Chopin di Varsavia- Polonia.
Dal 2008 al 2009 viene invitata a tenere numerose masterclasses dal DPRK – Nord Corea e nel 2010, dall’ Accademia di Musica di Riga Lettonia, e dall’Accademia del Teatro Marijinsky di San Pietroburgo Russia.
Nel 2012 tiene una Masterclass presso ilTeatro di Daejeon – Corea del Sud, e nel 2013 presso la Gheorghe Dima Academy di Cluj – Romania.
Nel 2016 e 2017 viene chiamata dal Conservatorio F. Morlacchi di Perugia
per due Seminari dedicati il primo al repertorio cameristico italiano del ‘900, ed il secondo alla liederistica di F. Schubert.
Nel 2016 tiene una masterclass sull’opera di G. Puccini, presso la “Escuela Superior de Canto de Madrid” – Spagna, dove è stata nuovamente invitata a marzo 2019. A luglio 2018 ha tenuto una masterclass per la Soai University di Osaka, prevista anche per l’estate 2019.
Dal 2013 tiene il workshop estivo “Bottega Lirica” in collaborazione con il M° L. R. Salomon, prima per l’Accademia Europea di Villa Bossi sul lago di Varese, poi presso il Teatro Comunale di Caldarola(Macerata), ed in seguito per Sangemini Academy.
L’edizione 2019 si terrà presso il Teatro Sociale di Amelia.
Molti suoi studenti, sono risultati vincitori di Concorsi Internazionali
ed hanno intrapreso la carriera artistica. Tra questi Sae Kyung Rim, diplomatasi sotto la sua guida presso il Conservatorio G. Verdi di Milano (Madama Butterfly e poi Aida nelle omonime opere rappresentate nella scorsa stagione 2017, dell’arena di Verona), Rudy Park, con lei diplomatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia (Calaf nella Turandot presso lo Sferisterio di Macerata, la scorsa estate, 2017), e Jiyoung Yeo, diplomatasi sempre a Roma sotto la sua guida (Königin der Nacht presso l’opera di Sung-Nam in Corea del Sud nel maggio 2017).
L’ edizione 2012 del “Premio delle Arti”, Concorso riservato agli studenti di tutti i Conservatori italiani, ha visto come vincitore del 1° premio assoluto della sezione Canto, la sua allieva Li Keng.
Nel 2017 per l’evento “Beniamino Gigli-La grande occasione”, a cui hanno preso parte dieci tra i principali conservatori italiani, il suo allievo Matteo Castrignano, è stato scelto come rappresentante della Scuola di Canto del Conservatorio Santa Cecilia.
Nel 2019, al Concorso Internazionale Beniamino Gigli, un altro suo studente Jun Young Kim, ha vinto il premio come miglior tenore.
Fa parte del Comitato d’Onore del Concorso “Giacomo Lauri Volpi”.
Per la collana in DVD “I Segreti della Musica” presentata da Repubblica e l’Espresso e realizzata da Corrado Augias, ha curato la rubrica “Strumenti d’autore”, per i numeri dedicati a verdi, Puccini e Rossini.
A novembre 2018, è stata eletta Capo del Dipartimento Canto e Teatro Musicale, del Conservatorio Santa Cecilia.
ferrante.am10@gmail.com Roma, Maggio 2019
Anna Maria Ferrante
Soprano
Born in Rome, after concluding High School in Classic studies, she attended the Faculty of Philosophy at La Sapienza University and Singing at the Santa Cecilia Conservatory, where she graduated with top marks.
She wons several International Singing Competitions, such as the “Vincenzo Bellini” in Caltanissetta, the “Francesco P. Neglia” in Enna, “Toti dal Monte” in Treviso, “G. Verdi di Parma” and is fianalist of “Maria Callas-voci nuove per la lirica”. The juries included personages of the opera world and artists such as Giuseppe di Stefano, Alfredo Kraus, Giulietta Simionato, and Giorgio Vidusso .
She has performed in prestigious theatres and Cultural Institutions such as the Teatro Comunale of Firenze, The Teatro Regio di Parma, the San Carlo in Napoli, the Giuseppe Verdi in Trieste, the Carlo Felice in Genova, the Teatro Comunale of Treviso, Sala Verdi in Milano as well as the Roma and Napoli RAI Auditoriums with illustrious conductors, among which G. Sinopoli, R. Bonynge, P. Maag, P. Bellugi, E. Plasson, A. Östman, Lü Jia and L.R. Salomon.
The many roles in her repertoire include: Euridice inOrfeo ed Eurudice,La Contessa in Le Nozze di Figaro, Donna Elvira nel Don Giovanni , Liù in Turandot, Manon Lescaut.
In addition to opera, she has taken on the vocal-symphonic repertoire and sacred music: Cesar Franck’s Symphonic Poem Rédemption, Ludwig van Beethoven’s Ninth Symphony, Anfossi’ s oratorio La Nascita del Redentore in the first modern performance, C. Saint-Saëns’s Oratorio de Noël, Pergolesi’s Salve Reginaand Stabat Mater, Charpentier’s Te Deum, and Schubert’s Mass in G major, working with orchestras such as the Santa Cecilia Chamber Orchestra and with the well-known Orchestra da Camera di Padova e del Veneto.
She has recorded for Vatican Radio, Deutsche Grammophon, and for the Bongiovanni Inedita series, interpreting the N.Vaccaj’s cantata for soprano and orchestra Andromeda, and A. Vivaldi’s opera Ottone in Villa.
With regards the teaching, in 1995 she ranked first in the competition of the Ministry of Education, obtaining the chair of Singing at the Conservatory of Santa Cecilia in Rome. The following year she moves to the G. Verdi Conservatory in Milan, to return in 2005, to the Santa Cecilia Conservatory in Rome.
She holds master classes in Italy and abroad at Institutions as:
“Fryderyk Chopin Academy” in Warsaw – Poland , “Music Academy” of Riga-Latvia, “Marijinsky Theatre’s Academy” of St. Petersburg – Russia, “Gheorge Dima Academy” in Cluj -Rumania, “Conservatory Kim Won Gyum” in Pyongyang – North Korea, “Daejeon Cultural and Art Center“ South Korea , “F. Morlacchi Conservatory” of Perugia – Italy, and for the Soai University of Osaka at the G.Verdi Conservatory of Milan.
In 2016 she holds a masterclass on the work of G. Puccini, at the “Escuela Superior de Canto de Madrid” – Spain, where she was again invited in March 2019. In July 2018 she held a masterclass for the Soai University in Osaka, scheduled also for summer 2019.
Since 2013 she holds in Italy the workshop “Bottega Lirica” in collaboration with the Conductor L. Rafael Salomon, first for the European Academy of Villa Bossi, then at the Teatro Comunale of Caldarola, and for the Sangemini Academy. The 2019 edition wil be held at the Teatro Sociale di Amelia (Terni)
Many her students are winners of International Competitions and have undertaken artistic activity.
Among these Sae Kyung Rim, graduated under her guidance at the G. Verdi Conservatory of Milan (Madama Butterfly and then Aida in the homonymous operas represented in the last season 2017, at the Arena di Verona). Rudy Park, graduated with her at the Santa Cecilia Conservatory (Calaf in Turandot at the Sferisterio di Macerata, last summer, 2017), as Jiyoung Yeo, (Königin der Nacht at the Sung-Nam Opera in South Korea in May 2017).
The 2012 edition of the “Premio delle Arti”, competition reserved to the students of all italian conservatoires, has seen as the winner of the absolute first prize of Canto section, her student Li Keng. In the the edition 2013 of the same Competition, her student Jessica Loaiza Perez, has received a special mention, and was chosen for a tournée dedicated to G. Verdi in the bicentennial, with the Orchestra of the Conservatories.In April 2017, for the “Beniamino Gigli: The Great Occasion” event, reserved for ten of the leading Italian Conservatives, his pupil, Matteo Castrignano, was selected as a representative of the Singing School of the Santa Cecilia Conservatory. In 2019 at the International Competition Beniamino Gigli, another of her students, Jun Young Kim, won the prize for best tenor.
She is a member of the Honorary Committee for the Lyric International Competition “Giacomo Lauri Volpi”.
For the series in DVD “I Segreti della Musica”, submitted by Repubblica and l’Espresso and accomplished by Corrado Augias, she cured the sections “Strumenti d’autore”, for the numbers dedicated to Verdi, Puccini and Rossini.
In November 2018, she was elected Head of the Singing and Musical Theater Department of the Santa Cecilia Conservatory.
.
ferrante.am10@gmail.com Roma, Maggio 2019
Telefono: (+39) 06 36096720
Email: ferrante.am10@gmail.com